Biografia Disabilità Io e l'acqua Io e l'aria

E il buio fu
C’è un amore che Sergio Cechet non ha mai abbandonato: quello per gli aerei. Nella sua casa di Ronchi dei Legionari, la cittadina in provincia di Gorizia dove vive, risaltano le mimetiche, appese in ogni angolo, oltre a una collezione di caschi da pilota e soprattutto una, fornitissima, di modellini di aerei. "Ne ho visti tanti, ma il più bello è l’F15 Eagle. Me lo passi?" Questo amore gli ha cambiato la vita. Questo amore lo ha ripagato con un’esplosione, che gli ha portato via gli occhi, una mano, ma non i sogni.
vai alle gallerie fotografiche
Tutto iniziò il 10 maggio del 1975, quando partì per Caserta, per frequentare il corso per sottufficiali dell’Aeronautica Militare. La domanda era stata accolta, e lui ne fu felice. "Sono nato per lavorare, non ce la facevo proprio a passare il tempo sui libri, anche se avevo iniziato a frequentare scuole professionali, dapprima come congegnatore meccanico per seguire le orme di papà, poi come perito industriale. Lasciai le scuole, e iniziai a fare l’operaio, in officina e in acciaieria, e anche l’elettricista. Poi arrivò la chiamata. Nonostante tutto, pensavo che avrei vissuto una vita normale, invece…". Invece lui, nato a Fogliano-Redipuglia, a pochi chilometri da Ronchi, il 16 agosto 1957 da papà Ennio, tornitore ed ex partigiano, e da mamma Valeria, casalinga, cominciò subito a prendere contatto con gli aspetti più crudi della vita. Conobbe i pianti, i drammi, le tragedie sin da quando, conseguito il diploma, fu avvicinato a casa e dislocato al poligono di Maniago, presso Udine. "Aiutammo a liberare le case distrutte dal tragico terremoto del ’76. Ci davano una mano coloro che non avevano più un’abitazione e magari qualche caro sepolto sotto le macerie. Tutto questo mentre continuavano le scosse di assestamento". Tre anni dopo, nell’autunno del ’79, un altro dramma da raccontare: "Cadde un aereo miltare che proveniva da Treviso, poco fuori dalla nostra caserma. Non fui tra i primi ad accorrere sul luogo del disastro, ma quando arrivai le macerie dell’aereo erano ancora in fiamme. Chiesi subito notizie del pilota: “ma non lo vedi?” mi risposero. Stavo camminando sopra i suoi resti…".
vai alle gallerie fotografiche
Il 18 agosto 1982 ci fu un altro incidente, il più tragico, il suo. "Era una mattina come tutte le altre, stavo facendo un normale controllo nella sala modellismo, di cui ero responsabile. Sui tavoli c’erano carte, pennelli, colori, taglierini e dentro un cassetto, qualcosa che non doveva essere lì, un cilindro di alluminio. Lo presi in mano, per guardarlo meglio...e fu lo scoppio".
L’indagine confermò che era la parte interna ed esplosiva di una SRCM da guerra, una bomba d’attacco. Tre schegge gli penetrarono negli occhi, altre nel collo e nel viso. "Caddi a terra e mi strinsi forte il polso: mi accorsi subito che della mano non era restato niente. E mi accorsi che il primo soccorritore, alla vista della scena, svenne accanto a me. Restai cosciente fino in sala operatoria, dove rimasi sette ore sotto i ferri. Quando mi risvegliai in sala rianimazione, il primario mi disse subito: non c’è niente da fare, dobbiamo asportare tutto, resterai cieco per sempre. Avevo una luce intensa puntata in faccia, ma per me era il buio più totale". "Il comandante non mi volle firmare il modulo che mi avrebbe concesso subito la causa di servizio. Ero guardato male, perché ero fuori dagli schemi. Portavo i capelli lunghi e le divise in disordine. Ma a me interessava l’aspetto pratico della vita militare, non quello estetico o formale, come gli inquadramenti e le marce. Fui accusato di appropriazione indebita di arma impropria ma il giudice mi concesse l’assoluzione piena "perché il fatto non costituisce reato". Ho ottenuto la causa di servizio e con essa un riconoscimento economico e sociale. Ora sono tenente in ruolo d’Onore dell’Aeronautica Militare”. La pensione di invalidità al 100% gli è stata però concessa solo nel 1988 e lì è cominciata una nuova era, dedicata allo sport. Prima lo sci e il titolo italiano disabili di slalom gigante, conquistato ad Asiago nel 1994. Poi, dopo la delusione per la mancata convocazione in nazionale per le Olimpiadi di Lillehammer di quell’anno e la scoperta del mondo subacqueo, il record del mondo di immersione con bombole. E ora il volo ultraleggero. Ma la vita di tutti i giorni, com’è? "Sedentaria - risponde amaro - perché ci sono le barriere: quelle architettoniche, quelle fisiche e quelle sociali. Mi sono tenuto stretto gli amici più cari, quelli veri e sinceri, non quelli, e sono tanti, che mi hanno abbandonato. Con loro c’è anche un accompagnatore che mi concede l’Aeronautica: un ragazzo che svolge il servizio militare come A.G.I., Accompagnatore Grandi Invalidi. Mi piace andare a fare gite con il mio fuoristrada o uscire in barca, e fare il bagno. Vado poi volentieri a feste o raduni, invece non mi chiudo mai in un bar, troppo triste". In casa di Sergio Cechet si possono ritrovare gli ultimi prodotti della tecnologia, in particolare quella digitale, cominciando dall’impianto tv satellitare. "Uso i media elettronici più di quanto si possa immaginare, anche la televisione -spiega- seguo telegiornali, documentari ma anche film. Li capisco e me li godo tutti, anche senza immagini. La radio invece sta perdendo sempre più senso, l’ascolto poco perché la musica moderna non mi piace. Si è perso il ritmo caldo del rock col quale ero cresciuto. Una volta ero radioamatore, ma adesso con le forme di comunicazione tramite computer e cellulari, in onda non c’è più nessuno, e così ho smesso".