La terra dei veleni » pertusola sud http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti Piazzali inquinati a Crotone: un caso di cui si chiede la riapertura Wed, 23 Apr 2014 14:39:15 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.8.1 Piazzali inquinati a Crotone: un caso di cui si chiede la riapertura La terra dei veleni no Piazzali inquinati a Crotone: un caso di cui si chiede la riapertura La terra dei veleni » pertusola sud http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/wp-content/plugins/powerpress/rss_default.jpg http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti “Caso da riaprire, ma la colpa è politica”: l’accusa dell’ex presidente della provincia http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/caso-da-riaprire-ma-la-colpa-e-politica-laccusa-dellex-presidente-della-provincia/ http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/caso-da-riaprire-ma-la-colpa-e-politica-laccusa-dellex-presidente-della-provincia/#comments Mon, 07 Apr 2014 11:01:45 +0000 http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/?p=38 Ci sono casi giudiziari in cui anche gli indagati che sono stati prosciolti credono che le cose sarebbero dovute andare diversamente. Ed è esattamente quello che è accaduto a Sergio Iritale, ex presidente della provincia di Crotone dal 2004 al 2009, nel caso ‘black mountains’, le montagne nere accumulate nell’ex Pertusola Sud e poi utilizzate per costruire alcuni piazzali nella zona del crotonese. “Sarei poco credibile se dicessi che la questione giudiziaria andava chiusa così”: è il commento di Iritale, indagato per omesso controllo, al maxi-proscioglimento da parte del Gup, Gloria Gori.

Iritale

Sergio Iritale, ex presidente della provincia di Crotone dal 2004 al 2009

Ma per l’ex presidente della Provincia il punto principale è quello politico e non quello giudiziario: “C’è stata una grande responsabilità di chi ha inquinato ma anche un atteggiamento temperato di chi dovrebbe reagire – spiega Iritale – c’è la responsabilità dello Stato che non è intervenuto con decisione e tempestività, i ritardi di Governo e Regione sono stati il male peggiore, più dell’inquinamento”.

Secondo Iritale, comunque, uno dei punti principali è quello che riguarda i cittadini: “Ci vuole una conclusione molto più convincente per la gente , bisogna tranquillizzarla – continua l’ex presidente della provincia – se non ci dovesse essere inquinamento ci vogliono delle carte che lo dimostrino, dei certificati, questo è un fatto politico, non giudiziario”. A dover rassicurare i cittadini dovrebbero essere il ministero dell’Ambiente e la Regione, secondo Iritale. Infatti, è proprio la politica che deve “continuare in questa causa e certificare quanto successo tramite personalità in campo scientifico che non hanno coinvolgimento diretto nella vicenda”, punto su cui continua a insistere l’ex presidente della provincia.

Cosa si dovrebbe fare ora? Per Iritale una risposta la può dare il Comune che dovrebbe avviare “un’azione politica”. Intanto Iritale non risparmia critiche né all’Eni né a chi ha condotto le indagini. Sull’Eni (proprietaria dell’ex Pertusola Sud) il giudizio dell’ex presidente della provincia è netto: “Non mi è mai piaciuta, ogni anno cambiava il mio interlocutore nell’azienda”. Ma l’ultima stoccata Iritale la lancia ai magistrati che hanno portato avanti l’accusa: “Sparare nel mucchio non serve, andavano separate le colpe delle amministrazioni locali per omesso controllo e quelle di chi ha procurato lo smaltimento illecito”.

 

]]>
http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/caso-da-riaprire-ma-la-colpa-e-politica-laccusa-dellex-presidente-della-provincia/feed/ 0
L’ex Pertusola Sud: una storia di ricchezza e povertà http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/lex-pertusola-sud-una-storia-di-ricchezza-e-poverta/ http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/lex-pertusola-sud-una-storia-di-ricchezza-e-poverta/#comments Mon, 07 Apr 2014 11:00:15 +0000 http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/?p=30 Croce e delizia. Miseria e nobiltà. Tutto questo è stata la Pertusola Sud per la città di Crotone. Delizia e nobiltà per tutti gli anni Ottanta, quando Crotone era uno dei principali centri industriali del sud Italia. Croce e miseria dal momento della sua chiusura; da quando, cioè, si è iniziato a valutare anche l’inquinamento che la fabbrica ha portato in oltre 60 anni di attività e una volta dismessa, in tutta la città.

Pertusola

L’ex Pertusola Sud

La Pertusola Sud nasce nel 1928: in quell’anno inizia la costruzione di un impianto per la produzione dello zinco a Crotone. La fabbrica diverrà operativa nel 1932 e sarà uno dei due poli italiani dello zinco, insieme a quello di Portovesme, in Sardegna. Pertusola Sud operava nel settore della metallurgia e, nello specifico, si occupava della produzione di semilavorati e di leghe di zinco, partendo dal solfuro di zinco proveniente da Canada, Australia e Irlanda.

Crotone è stata conosciuta in tutta Italia proprio per la sua natura industriale. La Pertusola Sud (la più grande fabbrica calabrese) e la Montedison hanno reso negli anni la zona del crotonese uno dei più grandi centri industriali del Sud. Un gran numero di cittadini della zona ha lavorato nelle due fabbriche che hanno portato anche grossi benefici alla vita economica crotonese. Benefici che sono finiti con la chiusura della Pertusola Sud nel 1999.

Prima della liquidazione, avvenuta il 31 marzo 1998, la Pertusola era stata ceduta ad Enirisorse, nel 1997. La produzione cessa nel febbraio del 1999. Nel 2001 viene identificata – con il decreto legislativo 468/01 del ministero dell’Ambiente – come “sito di interesse nazionale da sottoporre ad attività di bonifica di aree industriali dismesse, della fascia costiera contaminata da smaltimento abusivo di rifiuti industriali e del relativo specchio di mare, di discariche abusive”.

La bonifica dei 500 ettari dell’ex Pertusola Sud viene affidata alla Syndial, la società del gruppo Eni specializzata nel campo del risanamento ambientale, ed ha inizio nell’ottobre del 2010. Ancora oggi sono in corso le operazioni di bonifica.

IMG_0168

Vista dell’ex Pertusola Sud dall’imbocco per Crotone dalla strada statale 106

Quello che resta oggi, però, è quasi soltanto l’inquinamento e la miseria che la chiusura della fabbrica ha lasciato in un territorio che aveva puntato tutto sull’industrializzazione, finita di colpo con la dismissione dell’ex Pertusola Sud. Arrivando in città le prime cose che si vedono prima di entrare a Crotone sono proprio le ciminiere della Pertusola, che svettano di fianco alla superstrada da cui si accede alla città. E ha lasciato guai relativi all’inquinamento: non solo quello presunto causato dallo smaltimento della scoria Cubilot come Cic per costruire 18 piazzali poi posti sotto sequestro dalla provincia. Ma anche quello che ha portato il tribunale di Milano a pronunciarsi in favore di un risarcimento da oltre 50 milioni di euro che l’Eni dovrà pagare alla presidenza del Consiglio per il danno ambientale causato nell’area di Crotone.

Per rendersi conto di quanto è avvenuto negli anni alla Pertusola Sud basta leggere una dichiarazione – rilasciata durante il procedimento ‘black mountains’ – di un ex operaio della fabbrica: “Quanto all’amianto posso riferire che fino agli inizi degli anni ’90, quando non si conosceva la pericolosità di tale materiale, addirittura mangiavamo con i colleghi utilizzando fogli di amianto come tavola”.

]]>
http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/lex-pertusola-sud-una-storia-di-ricchezza-e-poverta/feed/ 0
La perizia Andò. I valori sono alterati, ci sono metalli pesanti / VIDEO http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/valori-alterati-la-presenza-di-metalli-pesanti-nella-perizia-ando/ http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/valori-alterati-la-presenza-di-metalli-pesanti-nella-perizia-ando/#comments Mon, 07 Apr 2014 11:00:08 +0000 http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/?p=34 Quando si scopre che il proprio figlio, un bambino di meno di dieci anni, ha nel corpo una quantità di  metalli pesanti ben superiore a quelle della media dei suoi coetanei la preoccupazione di un genitore è inevitabile. E per questo motivo tuttora – a cinque anni di distanza dalle prime analisi – questi padri e queste madri chiedono che i loro figli possano essere controllati esattamente come è stato fatto con la perizia del professore Sebastiano Andò, direttore del dipartimento di Farmacia dell’Università della Calabria.


Il professore Andò: “Metalli pesanti nei bambini della scuola San Francesco”

Andò, chiamato in causa dalla procura di Crotone, ha analizzato la presenza di metalli pesanti nei bambini che hanno frequentato il plesso San Francesco della scuola elementare ‘Alcmeone’, confrontando questi risultati con quelli di ragazzi di altre scuole di Crotone, in modo da partire dalla stessa condizione di base, ovvero l’appartenenza a un territorio comune.

La relazione del professore Andò è chiara: nei bambini della scuola di San Francesco il valore di alcuni metalli pesanti (nichel, cadmio, arsenico, zinco, piombo) è superiore a quello degli altri ragazzi presi a campione.

]]>
http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/valori-alterati-la-presenza-di-metalli-pesanti-nella-perizia-ando/feed/ 0
Una scoria e la sua evoluzione: il Cubilot e il Cic http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/una-scoria-e-la-sua-evoluzione-il-cubilot-e-il-cic/ http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/una-scoria-e-la-sua-evoluzione-il-cubilot-e-il-cic/#comments Mon, 07 Apr 2014 10:59:40 +0000 http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/?p=40 Prima commercializzate come abrasivi, poi accumulate all’esterno della fabbrica e infine utilizzate per la costruzione di piazzali: è la storia delle scorie Cubilot, derivanti dalla produzione delle ferriti di zinco dell’ex Pertusola Sud. Con queste scorie – miscelate alla loppa d’altoforno per formare il Cic – sono stati costruiti 18 spiazzi nella provincia di Crotone. Siti che sono stati posti sotto sequestro nel 2008 dal Pm Pierpaolo Bruni perché a rischio inquinamento.

Cic

Un frammento del Cic, materiale con cui sono stati costruiti i 18 piazzali sequestrati dalla Procura

La scoria Cubilot – definizione. La scoria Cubilot viene definita come un prodotto derivante “dal trattamento per via termica delle ferriti, che sono residui della produzione dello zinco a partire dal minerale ‘blenda’ che si realizzava in Pertusola Sud”.

Il forno Cubilot. La scoria deriva dalla produzione avvenuta nel forno Cubilot, messo in funzione per la prima volta nel 1972. Ha poi cessato la produzione 21 anni dopo, nel 1993. In questo periodo avrebbe prodotto, secondo alcune stime presenti nelle carte processuali, 811.215 tonnellate di scorie.

Il Pescor. Fino al 1990 questa scoria veniva smaltita regolarmente per via commerciale, creando un abrasivo per la sabbiatura venduto poi come ‘Pescor’. In sostanza, abrasivi come questo vengono usati anche per oggetti di uso quotidiano, come accade con le forchette. Nel 1990, però, alcune aziende che utilizzavano il ‘Pescor’ notano un’anomalia: nell’abrasivo il contenuto di arsenico è tale da far classificare il prodotto come un rifiuto tossico/nocivo. Per questo motivo viene levato dal mercato.

Le montagne nere. L’ex Pertusola Sud è quindi costretta, dal 1990, a smaltire diversamente le scorie Cubilot. È così che inizia l’accumulo di quello che viene considerato come rifiuto nelle cosiddette black mountains, le montagne nere presenti sul piazzale all’esterno della fabbrica. A confermarlo sono anche alcune testimonianze di operai dell’ex Pertusola Sud raccolte dal Pm, Pierpaolo Bruni.

Il codice Cer. Ogni fabbrica deve fornire al ministero dell’Ambiente un codice che identifica gli elementi risultanti dal ciclo di produzione. Nel caso delle scorie Cubilot il codice Cer attribuito dall’ex Pertusola Sud è stato 10-08-01. Ogni coppia di numeri rappresenta alcune determinate caratteristiche: il 10 identifica i rifiuti inorganici provenienti da processi termici; lo 08 i rifiuti di altri processi metallurgici non ferrosi; e lo 01 rappresenta le scorie. Però l’attribuzione di questi codici è stata da più parti criticate, soprattutto dai periti che si sono occupati del caso. Per alcuni di loro il codice che doveva essere attribuito alle scorie Cubilot era 10-05-01, dove lo 05 rappresenta un rifiuto della metallurgia termica dello zinco, in quanto il forno Cubilot era integrato nella produzione di zinco. Con questo nuovo codice Cer la classificazione della scoria cambierebbe completamente, risultando tra quelle identificate come pericolose nella tabella ministeriale. Un altro codice ancora era stato attribuito da uno dei primi periti del caso, il dottor Sanna, che aveva ipotizzato un codice Cer 11-02-07. In entrambi i casi, risultando un rifiuto pericoloso, la scoria Cubilot non avrebbe potuto aver accesso alla procedura semplificata di smaltimento che è stata poi utilizzata dall’ex Pertusola Sud.

Il Cic. Lo smaltimento della scoria si fa così più complicato dopo la fine del commercio del ‘Pescor’. La Pertusola Sud chiede consulenza anche al Ministero. Un membro del comitato tecnico-scientifico, Eleonora Fornasari, dà il suo parere a riguardo: “C’è una chiara necessità di miscelare le scorie stesse con altri materiali al fine di abbassare il tenore globale in arsenico del composto”. La spiegazione è semplice: “Tale scoria presenta problemi di tipo igienico-sanitario ed ambientale, legati sia alla sua composizione che alla capacità di cedere metalli se esposta al potere dilavante di soluzioni leggermente acide”, come risulta dalle dichiarazioni della Fornasari emerse dalle carte processuali. Lo studio della Fornasari termina col suggerimento di usare la scoria Cubilot per ‘pavimentazioni stradali’, dopo però averla “miscelata per ridurre la quantità di arsenico”. In particolare, il membro del comitato ministeriale considera la “scoria vetrosa più adatta ad essere mescolata con la ‘sabbia gialla Ciampà’”.

Un altro suggerimento dato dalla Fornasari è quello di integrare la ragione sociale della fabbrica, modificando l’articolo 4 dello Statuto sociale con un comma aggiuntivo che dovrebbe recitare: “Produzione materiale per miscele e conglomerati destinati all’edilizia e di additivi ferrosi per la produzione del cemento”. Anche questo elemento viene riportato dalle carte processuali presentate dall’accusa.

Sottofondi stradali. Nel 1997, l’ex Pertusola Sud smaltisce circa 2000 tonnellate della scoria Cubilot tramite la formulazione del ‘Cascoril’, usato per costruire rilevati e sottofondi stradali.

Il Cic (Conglomerato idraulico catalizzato). Tra il 1998 e il 1999 la scoria viene usata per la produzione del Cic, destinato alle “pavimentazioni stradali”. La produzione del Cic avviene tramite la mescolazione della scoria Cubilot (50%), di sabbia silicea di cava (39%), di loppa d’altoforno (10%) e di catalizzatore calcico in polvere (1%). La Pertusola invia quindi un ordine di acquisto all’Ilva di Taranto per “loppe granulate di altoforno”. Qui sorge però un altro problema: come scritto nelle carte processuali, “l’impianto di produzione del Cic avrebbe dovuto obbligatoriamente includere una apparecchiatura per la macinazione della loppa granulare. Dalla documentazione allegata non risulta la presenza di detta apparecchiatura: se ne deve dedurre che la loppa veniva utilizzata nella forma granulare fornita dall’Ilva”. In pratica, questo vuol dire che la loppa non poteva agire da legante e si può presumere che il Cic posto nei 18 siti “non si è consolidato in una massa alimentata ma è rimasto in forma sostanzialmente granulare e/o polverosa”.

I costi di smaltimento.
Il Pm, nella sua accusa, presenta anche un calcolo dei costi derivanti da questa operazione e quelli che invece avrebbe avuto uno smaltimento diretto della scoria. Quest’ultimo sarebbe costato, secondo le stime del Pm, circa 47 miliardi di lire. Tutto il processo per la formulazione e lo smaltimento del Cic sarebbe invece costato circa 17 miliardi di lire, comprendendo anche i costi di vendita del Cic alle due imprese edili che lo hanno poi usato per la costruzione di sottofondi stradali: la Crotonscavi e la Ciampà Srl. Queste due aziende, inoltre, avrebbero anche avuto vantaggi negli appalti a cui hanno partecipato in quanto venivano pagate per avere il materiale di costruzione e quindi nettamente favorite rispetto ad altre imprese che dovevano affrontare anche i costi di produzione. Per l’ex Pertusola Sud, comunque, è stato ipotizzato dall’accusa del Pm un risparmio illecito di quasi 30 miliardi di lire. Le cifre sono state fornite dalla stessa Syndial (società dell’Eni) quando ha provato a costituirsi parte civile nel procedimento. Richiesta rifiutata dal giudice.

 

]]>
http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/una-scoria-e-la-sua-evoluzione-il-cubilot-e-il-cic/feed/ 0
La perizia che porta al proscioglimento: nessun pericolo, ma smaltimento rifiuti illecito http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/la-perizia-che-proscioglie-tutti-nessun-pericolo-ma-smaltimento-rifiuti-illecito/ http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/la-perizia-che-proscioglie-tutti-nessun-pericolo-ma-smaltimento-rifiuti-illecito/#comments Mon, 07 Apr 2014 08:24:36 +0000 http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/?p=57 “L’attività di recupero di rifiuti costituiti da scorie Cubilot e loppe d’altoforno operata dalla Pertusola Sud è stata condotta in difformità alle norme di riferimento, in ragione delle caratteristiche dei rifiuti impiegati, non rispondenti a quelli ammessi alle procedure semplificate di cui al D.M. 5 febbraio 1998, e delle opere con esso prevalentemente realizzate, la cui tipologia – pavimentazioni stradali – era condizione necessaria per la conclusione del processo di recupero”.

Conclusioni Martelloni

Le conclusioni della perizia Martelloni

Questa è la conclusione della perizia di Daniele Martelloni, il consulente tecnico d’ufficio nominato dal Gup, Gloria Gori, per valutare l’eventuale inquinamento dei 18 siti posti sotto sequestro dalla procura di Crotone perché costruiti con i residui della scoria Cubilot, prodotta dall’ex Pertusola Sud. E da questo studio sono caduti tutti i capi di imputazione ed è così nata la decisione del giudice di prosciogliere tutti gli indagati.

Ma queste conclusioni sembrano contraddire la scelta del Gup, che aveva affidato la perizia a Martelloni il 16 dicembre 2010, ponendogli tre quesiti:
1) Valutare le caratteristiche fisico-chimiche del materiale utilizzato nei 18 siti.
2) Studiare l’eventuale nocività e tossicità di questi materiali e il loro rilascio, con particolare attenzione al suolo, al sottosuolo e alla falda.
3) Analizzare il ciclo produttivo del Cic e la sua messa in opera.

Al perito sono stati concessi 180 giorni (più una proroga) per lo studio, come da lui richiesto, di 150 sondaggi per un totale di oltre 200 campioni.

Le risposte di Martelloni sembrano essere spesso critiche. Sul secondo punto, infatti, il Ctu spiega che i “campioni di materiale riconducibile a Cic mostrano comportamenti, al test di cessione, piuttosto disomogenei: i superamenti registrati attengono prevalentemente al parametro arsenico”.

Martelloni continua esprimendo dubbi anche sulla posa in opera del materiale, che potrebbe “aver determinato localmente anche l’involontaria miscelazione del Cic con terra, inerti ed altri materiali non riconducibili in modo certo ai materiali originari, così come prodotti nello stabilimento”.

I campioni di Cic, comunque, vengono valutati da Martelloni come “non pericolosi” e il codice assegnato alla scoria Cubilot (Cer 10.08.01) sarebbe “compatibile con il recupero dei rifiuti in forma semplificata disciplinata dal D.M. 5 febbraio 1998 – continua Martelloni – ma le informazioni disponibili sulla composizione della scoria hanno evidenziato che non sempre la composizione era perfettamente aderente alle specifiche indicate dalla norma”.

Martelloni però ribadisce più volte che l’impiego delle scorie “costituisce un’attività di recupero di rifiuti non autorizzato che determina il permanere della qualificazione giuridica di rifiuto”.

Altro punto su cui si sofferma il Ctu nominato dal giudice Gori riguarda la messa in opera del materiale: “Il Cic non è stato impiegato nella realizzazione di pavimentazioni stradali – spiega Martelloni nelle conclusioni – gli spessori rinvenuti, infatti, sono incompatibili con quelli di una pavimentazione stradale e, in alcuni casi, anche per quelli caratteristici dei sottofondi stradali”.

Sulla base dei risultati in mano al perito “è possibile stimare che il riutilizzo non conforme ammonta quantitativamente a circa 420 mila tonnellate, ovvero al 60,28% del quantitativo di Cic prodotto”. “In conclusione, l’attività di recupero di rifiuti costituiti da scorie Cubilot e loppe d’altoforno – recitano le ultime righe della perizia Martelloni – è stata condotta in difformità alle norme di riferimento”.

In sostanza, secondo la perizia Martelloni i siti posti sotto sequestro e la scoria Cubilot (tal quale o sotto forma di Cic) non sono realmente pericolosi, ma il loro utilizzo non sarebbe corretto dal punto di vista formale, considerando che lo smaltimento doveva avvenire come quello di un rifiuto.

Leggi le conclusioni della perizia Martelloni

]]>
http://ifgnetwork.uniurb.it/rizzuti/2014/04/07/la-perizia-che-proscioglie-tutti-nessun-pericolo-ma-smaltimento-rifiuti-illecito/feed/ 0