Il 'ratto' del Parco delle Sabine http://ifg.uniurb.it/network/grifoni Un insediamento nuovo dal nome antico. Ma la storia, invece di riaffiorare, resta sottoterra Wed, 26 Mar 2014 14:45:03 +0000 en-US hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.5.1 Un insediamento nuovo dal nome antico. Ma la storia, invece di riaffiorare, resta sottoterra Il 'ratto' del Parco delle Sabine no Un insediamento nuovo dal nome antico. Ma la storia, invece di riaffiorare, resta sottoterra Il 'ratto' del Parco delle Sabine http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/wp-content/plugins/powerpress/rss_default.jpg http://ifg.uniurb.it/network/grifoni I reperti nascosti / STORIFY http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/14/i-reperti-nascosti-storify/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/14/i-reperti-nascosti-storify/#comments Mon, 14 May 2012 18:16:12 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=238
]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/14/i-reperti-nascosti-storify/feed/ 0
Il parco archeologico, una promessa mancata http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/tra-palazzine-e-memoria-nel-parco-che-ce-ma-non-si-vede/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/tra-palazzine-e-memoria-nel-parco-che-ce-ma-non-si-vede/#comments Tue, 01 May 2012 17:00:00 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=32

Mappa del progetto "Parco delle Sabine". I pallini indicano i siti archeologici

ROMA – “Ufficio vendite Parco delle Sabine”, recita un cartellone davanti a una serie di palazzine appena costruite. Poi, ancora, “ufficio vendite Intermedia”. A qualche chilometro c’è quello di Porta di Roma. Dall’altro lato della strada, anche quello d’Immobildream. Tutto intorno, un prato sconfinato dove, secondo il progetto di costruzione, dovevano sorgere tutti quei siti archeologici evidenziati nella mappa: un polmone culturale incastonato in mezzo alla trama dei nuovi palazzi. Ma dei percorsi archeologici sbandierati non c’è traccia. Siamo nella centralità Bufalotta: più precisamente, nel Parco delle Sabine. Un nome astutamente scelto dalla Società proprietaria dei terreni, la Porta di Roma s.r.l., che evoca una regione di importanza storica e paesaggistica come la Sabina e un episodio noto ai più: il ratto delle Sabine.

Il parco di 160 ettari, fiore all’occhiello del progetto, corre da via delle Vigne Nuove a Serpentara, da Casale Nei a Colle Salario. Tocca anche Fidene. Prima qui c’era la campagna: quell’Agro Romano suddiviso in tenute, eredità del medioevo, rette da casali. Qua e là, un rudere condiva il paesaggio. A qualche chilometro dal Parco sorge la villa di Faonte, liberto di Nerone, dove alcuni storici pensano sia morto l’imperatore. Via delle Vigne Nuove, secondo alcuni studiosi, si trova più o meno sul tracciato dell’antica via Patinaria, che correva tra Nomentana e Salaria verso Crustumerium. Solo il Grande Raccordo Anulare divide Parco delle Sabine da questo insediamento latino, situato all’interno della riserva naturale della Marcigliana e sottoposto a vincolo totale.

IL POLO COMMERCIALE E I REINTERRI. Una zona ad alta densità archeologica, insomma. Nel 2005 arriva Ikea e nello stesso anno viene rinvenuto un piccolo tesoro sotterrato: sono le testimonianze della città di Fidenae, secondo gli archeologi. Nel 2007 si aggiunge il nuovo svincolo “Bufalotta” sul Grande Raccordo Anulare. Qualche tempo dopo apre la galleria commerciale “Porta di Roma”, la più grande d’Europa. Uno dei reperti trovati nel 2005, il mosaico, finisce nella hall del centro commerciale, protetto da una teca. Poi cominciano a essere ultimate le prime palazzine e il quartiere si popola. Mentre le rovine vengono pian piano reinterrate, nel 2010 durante una riunione tra alcuni rappresentanti del quartiere e il geometra Bassini, gestore dell’area del Parco delle Sabine, quest’ultimo conferma e spiega le motivazioni : non ci sono fondi né interesse per mantenerle.

Fotografie dei siti scattate da un abitante del quartiere nel 2009

A prima vista, sembra che i costruttori siano venuti meno alla convenzione con il Comune di Roma. Nessuna delibera trovata, nessun Accordo di Programma testimonia questo cambiamento di progetto. Alla richiesta di chiarimenti, il Comune non fornisce spiegazione. Stessa storia per la Società Porta di Roma.

LE SPIEGAZIONI. Ci sono degli accordi che vincolano il costruttore a mantenere quello che ha promesso di valorizzare? Ugo Schiavoni, docente di Urbanistica all’università Tor Vergata di Roma, spiega che “spesso ci sono delle ricontrattazioni, delle varianti al piano originario. L’importante è che non vengano toccati i principi fondamentali del progetto. Ma alla fine, se (la conservazione dei reperti, ndr) c’è nelle carte scritte, questa è una cosa che deve essere fatta”.

Ascolta l’urbanista

“Evidentemente – prova a spiegare Walter Grossi, coordinatore dell’associazione nazionale archeologi – lì deve essere successo qualcosa con gli ispettori (della Soprintendenza, ndr). Oppure sono finiti i soldi. L’unico modo di conservare veramente è ricoprire tutto. Se non si prevedono all’inizio né i soldi per la valorizzazione né quelli per gli interventi successivi al post-scavo, l’unico modo è reinterrare”.

Ascolta l’archeologo

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/tra-palazzine-e-memoria-nel-parco-che-ce-ma-non-si-vede/feed/ 0
La Bufalotta da autoporto a centralità urbana http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/la-bufalotta-da-autoporto-a-centralita-urbana/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/la-bufalotta-da-autoporto-a-centralita-urbana/#comments Tue, 01 May 2012 16:58:16 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=38 ROMA – E’ stata una delle prime centralità a vedere la luce. Negli anni ’90, enormi cartelloni ne pubblicizzavano l’opera ancora in discussione. E’ la Bufalotta, l’area delimitata a nord dal Grande Raccordo Anulare, a sud dai caseggiati di Vigne Nuove, a est da Talenti e a ovest da Fidene. Quasi tre milioni di metri quadri di estensione per un progetto approvato nel 1997 dal consiglio comunale, che viene attuato a partire dal 2001 dopo la firma della convenzione con il Comune di Roma.

Il suo cuore è la galleria commerciale Porta di Roma, 220 negozi più un grande magazzino Ikea e un Leroy Merlin. Il suo polmone, il grande parco delle Sabine, sviluppato su 160 ettari. La convenzione, scaduta del 2007, è stata prorogata per altri cinque anni. La società Porta di Roma, proprietaria dell’area, ha siglato nello stesso periodo un accordo di programma con il Comune per il cambio di destinazione di centinaia di migliaia di cubature da servizi a residenze. Con il parco e le abitazioni ancora in fase di completamento, non si sa quanto ci vorrà per portare a termine il progetto.

GUARDA LA TIMELINE

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/05/01/la-bufalotta-da-autoporto-a-centralita-urbana/feed/ 1
Quelle rovine impossibili da conservare http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/quelle-rovine-impossibili-da-mantenere/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/quelle-rovine-impossibili-da-mantenere/#comments Mon, 30 Apr 2012 17:10:21 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=47

La villa in fase di reinterro

ROMA – “Nel Parco delle Sabine è stato tutto scavato, fotografato, restaurato e riseppellito. Alcuni manufatti si trovano a Palazzo Massimo (sede della Soprintendenza, ndr). Le rovine, i muri, le necropoli: tutto è stato riseppellito perché tanto chi li tiene in vita?” Questa è la risposta sbrigativa che da’ il soprintendente Roberto Egidi, responsabile degli scavi intorno al centro commerciale Porta di Roma, alla richiesta di spiegazioni sul perché dei siti previsti non ci sia traccia. Egidi, che era presente all’inaugurazione del centro commerciale Porta di Roma, è il funzionario responsabile dello spostamento del mosaico dal luogo di ritrovamento alla hall del centro commerciale. A lui è dovuta anche la musealizzazione dei “doli”, enormi giare conservate in una teca del parcheggio di Ikea ad Anagnina. E’ il responsabile, inoltre, del riposizionamento del mausoleo del Quadraro all’ingresso delle Terme di Diocleziano. Non ha tempo per mostrare i faldoni sui ritrovamenti nel Parco delle Sabine che giacciono negli armadi della Soprintendenza.

Prima di lui, il responsabile per la Soprintendenza dell’area del Parco delle Sabine era Francesco Di Gennaro. A lui si devono gli studi su Crustumerium, insediamento latino che oggi è situato al di là del Grande Raccordo Anulare, all’interno della riserva della Marcigliana. Spiega come i criteri di conservazione delle preesistenze siano a potere discrezionale dei funzionari. “Si assoda – afferma Di Gennaro – che tutto deve essere scavato, rilevato e documentato. Dopo, sulla base di questo, si decide se qualcosa dovrà essere conservato. Le strutture archeologiche, se lasciate fuori terra, hanno un costo enorme. E spesso non hanno alcun ritorno, non solo economico, ma anche culturale. Se la gente dovesse vedere a ogni angolo della strada un muro mal custodito, ci porterebbe a far pipì i cani e basta”. Afferma che le cose è bene che rimangano sotto terra. Ma non entra nel dettaglio dei ritrovamenti e del loro destino, in quanto non ne è più il funzionario responsabile. Eppure lui era presente al rinvenimento delle testimonianze della città di Fidenae sotto il parco delle Sabine. Ed era presente anche quando i costruttori avevano assicurato i mezzi per la musealizzazione.

Anselmo Malizia, assistente della Soprintendenza per il IV Municipio, è convinto che siti del genere non si possano conservare. “Come si fa a salvaguardarli? Ci vogliono decine di persone per controllarli, la vigilanza. Basta guardare il mosaico che abbiamo fatto conservare a Porta di Roma: è diventato il portacenere del centro commerciale. E’ una vergogna: la gente ci butta sopra di tutto. Abbiamo difficoltà a gestire aree come il Foro e il Palatino, figuriamoci quelle alla periferia di Roma”. I costruttori della zona avevano però assicurato la musealizzazione. “A me, che costruttori si impegnano a mantenerli – continua Malizia – non risulta. Non mi risulta che mai sia accaduta una cosa del genere. Non si riescono a mantenere neanche gli spazi verdi. Siamo una società pessima sotto questo punto di vista. In periferia quei pochi monumenti che sono visitabili non li visita nessuno. La comunità ha un totale disinteresse per queste cose. Anzi, quando ci sono i ruderi sono anche malvisti. Gli esempi che ci sono stati in passato sono tutti negativi e non vale la pena lasciarli per la cittadinanza. E comunque, non erano testimonianze di particolare valenza”.

Nonostante l’ovvietà della situazione, Di Gennaro appare fiducioso. Non è detto, secondo lui, che il parco archeologico non si farà: i presupposti perché una parte dei ritrovamenti sia valorizzata ci sono, perché nelle aree verdi sono conservati molti resti archeologici. Peccato che, percorrendo il parco in lungo e in largo, non se ne trovi neanche uno. L’ultimo in vista, la villa romana segata e ricomposta, a distanza di due mesi dall’ultima visita appare in fase di reinterro.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/quelle-rovine-impossibili-da-mantenere/feed/ 1
Fidenae risorge nel parco delle Sabine http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/fidenae-risorge-nel-parco-delle-sabine/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/fidenae-risorge-nel-parco-delle-sabine/#comments Mon, 30 Apr 2012 13:28:07 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=166 [continua a leggere]]]> ROMA – I reperti erano già visibili: resti di ville, dei casali. Ma su quello che è stato trovato durante gli scavi del Parco delle Sabine si è detto poco o niente. La Soprintendenza non ha specificato di cosa si trattasse, e il materiale non è ancora consultabile perché non pubblicato, a detta del soprintendente Roberto Egidi. L’unica cosa certa è che vi è stato ritrovato il mosaico, che abbellisce ora il centro commerciale Porta di Roma.

Un articolo del 2005 del Corriere della Sera, firmato Paolo Brogi, spiega più nel dettaglio cosa è stato trovato nella tenuta Redicicoli, una delle tante in cui era suddivisa l’area e che ora si chiama Parco delle Sabine. “Una necropoli rilevante, quella di Fidene, antica cittadina dei Latini e più tardi «municipio» romano: una necropoli a lungo cercata e oggi finalmente localizzata. E poi una rete di strade romane suburbane che portavano verso Sabina e Castelli, compreso un tratto in basolato lungo cento metri. In più alcune ville romane, di cui una munita di un acquedotto locale sotterraneo lungo un chilometro. E ancora: una «mansio-statio», un’osteria che fungeva anche da lupanare, con tre mosaici policromi e uno bianco; un complesso idraulico, probabilmente un santuario, con resti di vasche e tubature, più alcune statue di età imperiale; un tesoro di 144 monete imperiali; una «stipe votiva», le fosse in cui venivano gettate le offerte per le divinità, che ha restituito 600 oggetti di terracotta”.

Tutto ricoperto e trasportato via, nonostante le dichiarazioni entusiaste della società costruttrice: “Naturalmente – spiegava Claudio Toti, ingegnere responsabile della Lamaro Appalti – ci siamo fatti carico dei lavori per la valorizzazione delle scoperte archeologiche e siamo disponibili ad allestire anche una struttura museale”. Contentezza anche in Soprintendenza, come prova la dichiarazione di Maria Grazia Tomei, funzionaria per il IV municipio: “L’idea su cui lavorare è quella di un parco archeologico vero e proprio. Nel verde e dentro un’area che nasce con una vocazione commerciale e residenziale”. Un parco mai realizzato, benché inserito nel progetto. Peccato che gli abitanti del quartiere non sappiano minimamente quali “meraviglie” nasconda il loro quartiere.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/30/fidenae-risorge-nel-parco-delle-sabine/feed/ 1
La musealizzazione commerciale: l’esempio di Ikea http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/28/la-musealizzazione-commerciale-lesempio-di-ikea-anagnina/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/28/la-musealizzazione-commerciale-lesempio-di-ikea-anagnina/#comments Sat, 28 Apr 2012 10:39:44 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=151

Uno dei doli conservati nel parcheggio Ikea

ROMA – Il mosaico del centro commerciale Porta di Roma non è l’unico reperto trovato durante i lavori per la realizzazione di una grande opera e musealizzato all’interno dell’edificio costruito. Nel magazzino Ikea di via Anagnina, il primo della catena ad aprire a Roma, ben due ritrovamenti importanti: dei ‘doli’, enormi contenitori per l’olio e il vino risalenti al V sec. a.C. e il basolato di una strada romana su due strati.

I primi sono stati musealizzati nel parcheggio coperto per volere del soprintendente Roberto Egidi, lo stesso responsabile del IV municipio e del mosaico di Porta di Roma. La strada è stata inglobata anch’essa nel parcheggio per tutto il perimetro dell’edificio. Su di essa, è stato però costruito un ponte di legno per far passare le macchine.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/28/la-musealizzazione-commerciale-lesempio-di-ikea-anagnina/feed/ 0
Le centralità, presente e futuro dell’edilizia di Roma http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-centralita-urbane-croce-e-delizia-della-capitale/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-centralita-urbane-croce-e-delizia-della-capitale/#comments Fri, 27 Apr 2012 17:18:24 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=41 ROMA – Sono la nuova faccia di Roma, quella che si espande in periferia e lascia un centro storico ormai inaccessibile ai più. Sono amate dai grandi costruttori, che edificano su terreni più convenienti e offrono appartamenti a un prezzo più basso rispetto al centro. Sono coccolate anche dal Comune, il loro padre spirituale, che le idea e ne adotta i progetti e le successive varianti. Ma sono contestate dai cittadini, che non vi trovano i servizi promessi e che finiscono per chiamarle semplicemente “colate di cemento”. Sono le 18 centralità urbane – delle mini-città ideate per alleggerire il centro storico spostando in periferia servizi, commerci e residenze – previste dall’ultimo Piano Regolatore Generale di Roma, messo a punto nel corso degli anni ’90 e approvato definitivamente dalla giunta Veltroni nel 2008. Di queste, nove sono già state pianificate e attuate, mentre altre nove sono in corso di programmazione o di definizione.

GUARDA LA MAPPA DELLE CENTRALITÀ’ DI ROMA


Visualizza Le centralità di Roma in una mappa di dimensioni maggiori

LE MODALITA’. L’iter della programmazione è lungo e complesso. Dal piano regolatore viene individuata un’area con precisa destinazione ad attrezzature generali. L’ufficio tecnico preposto ne fa uno schema d’assetto preliminare che passa poi in Consiglio comunale. “Poi si passa a progettazione più tecnica – spiega Ugo Schiavoni, docente di Urbanistica all’Università Tor Vergata di Roma – la classica progettazione attuativa con un precisissimo schema di quantità, zone e viabilità chiamato ‘piano particolareggiato’. E’uno strumento urbanistico sulla base del quale si possano progettare i singoli edifici, ottenere i permessi per costruire e poi costruire”.

GLI ESPROPRI. A prescindere dalla proprietà pubblica o privata, l’area sarà destinata al progetto. “Se la proprietà è pubblica – spiega Schiavoni- la faccenda è più semplice. Se non lo è, prevede l’esproprio e l’acquisizione”.
Secondo quanto sancito dalla legge, gli immobili vengono espropriati dal Comune con una compensazione inferiore rispetto al valore di mercato. In seguito, vengono rivenduti ai costruttori a un prezzo maggiorato ma sempre inferiore al dovuto.

Parallelamente, sulle private aree, è previsto che il proprietario faccia la pianificazione particolareggiata. “Si chiama ‘lottizzazione convenzionata’ – continua Schiavoni – i proprietari di quella zona, riuniti in consorzio, possono proporre al Comune un loro piano attuativo che viene giudicato e adottato. Moltissimo si è fatto attraverso questo sistema, soprattutto da quando si è capito che il Comune da solo non ce la faceva. I privati, spinti dal loro interesse, realizzano opere nelle parti in cui il piano regolatore glielo consente: la viabilità esterna e il potenziamento del trasporto pubblico sono, ad esempio, opere che giovano alla centralità e fanno aumentare la domanda. I privati, previo accordo di programma con il Comune, possono realizzarle. E sicuramente lo fanno in tempi più brevi e a costi inferiori di quelli imposti dal Comune. Molte parti della città sono realizzate in questo modo. E questo riguarda anche la centralità Bufalotta”.

Nelle nuove centralità ci sono degli schemi abbastanza precisi di edificabilità: le cubature vengono divise in percentuali da attribuire al residenziale, commerciale, direzionale, servizi, aree di interesse pubblico e aree a verde. Le stesse cubature, però, vengono cambiate in corso d’opera: le varianti dei progetti vengono sottoposte al vaglio del Comune che, tramite un Accordo di programma che sostituisce il permesso a costruire.

Le infrastrutture sono di esclusiva competenza comunale. “Ma per mancanza di soldi – conclude Schiavoni – arrivano sempre dopo. Il costruttore deve stipulare una convenzione, cioè un contratto nel quale si impegna nei confronti Comune a realizzare le opere di urbanizzazione primaria (come la viabilità) e secondaria (scuole e servizi) previste e a cederle al Comune, inclusa la cessione del suolo sul quale sono edificate”.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-centralita-urbane-croce-e-delizia-della-capitale/feed/ 1
Le soprintendenze, guardiane a secco http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-soprintendenze-guardiane-a-secco/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-soprintendenze-guardiane-a-secco/#comments Fri, 27 Apr 2012 17:17:45 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=49 ROMA – Non ce la fanno, dalla Soprintendenza, a controllare che un monumento alla periferia di Roma venga tutelato in un parco. Non c’è personale a sufficienza per vegliare su aree di cantiere così vaste. “In aree così estese – spiega Walter Grossi, archeologo – ci vanno gruppi di archeologi professionisti, ma loro seguono solo lo scavo al momento. Poi, se ci sono aree musealizzate, spetta tutto alla Soprintendenza”. Figurarsi se per andare a visionare gli scavi i soprintendenti devono pagarsi la benzina da soli.

Questo è stato l’ultimo dei tagli inflitti da un’amministrazione che aveva deciso di ignorare i Beni Culturali. Correva l’anno 2010, e proprio in quel momento crollava la casa dei Gladiatori di Pompei. Parallelamente, era stato lanciato l’allarme per i siti “sorvegliati speciali” capitolini: per curare la manutenzione ordinaria – ed evitare un’altra Pompei -dei monumenti più importanti di Roma, tra cui Fori, Palatino e Appia Antica, il costo è stato di 27 milioni nel 2010. Il malato numero uno, il Colosseo, ha invece un budget a parte: 23 milioni per gli interventi che restano da fare.

LA SITUAZIONE A ROMA. La Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, la più “ricca” tra quelle italiane, è quasi al collasso: ha un bilancio di 40 milioni di euro l’anno e aspetta ancora i 19 milioni di euro dei bilanci dal 2009 in poi, bloccati nelle maglie dell’ approvazione ministeriale. Solo per gli interventi d’emergenza a causa del ghiaccio e della neve del febbraio scorso, ha perso 800.000 euro.

Walter Grossi parla di “tutela a macchia di leopardo”. “Ci sono zone – spiega – in cui ci sono dati del Ministero di 600 interventi, in altre solo 3. Non c’è personale, non ci sono fondi. Gli ispettori sono pochi, un po’ anziani e non ce la fanno a coprire le aree più disparate che vengono loro assegnate. Ci sono anche casi curiosi di ispettori che non hanno la patente”.

“La politica delle assunzioni – continua Grossi -non c’è stata. Nel 2009 c’è stato un concorso per archeologi di 30 posti: nessuno nel Lazio, nemmeno uno in Campania. Solo al nord Italia. Dopo il crollo di Pompei ci hanno mandato 14 di questi 30 funzionari, ma ormai era tardi. Negli ultimi anni, poi, è stato proprio il tracollo per i beni culturali, perché fino al 2007-2008 qualcosa funzionava ancora”.

Conferma la situazione il Soprintendente Francesco Di Gennaro: “Bisogna assicurare un futuro migliore a questa amministrazione. Noi, i sessantenni, siamo i “giovani”. Dopo di noi non viene più nessuno. Dagli anni ’70, quando si pensava che ci fossero tanta occupazione e tanta culture, qui dentro, si è andati scemando. L’archeologia interessa sempre di meno”.

LA SITUAZIONE DEL MIBAC. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali negli ultimi anni è diventato un poverello cronico. Viene finanziato annualmente dallo Stato e con i fondi deve pagare a sua volta finanziare tutte le soprintendenze e gli istituti pubblici correlati. Con un “vergognoso 0,2% del bilancio dello Stato – spiega Ilaria Borletti Buitoni, presidente del Fondo Italiano Ambiente, intervistata per il crollo di Pompei – dovrebbe tenere in piedi la più faraonica e prestigiosa rete di Beni culturali al mondo. I prepensionamenti voluti dalla legge Brunetta, poi, hanno costretto molti Soprintendenti ad andarsene nel pieno delle loro forze senza che nuove assunzioni consentano l’enorme lavoro necessario”.

I finanziamenti per l’archeologia di 20 anni fa – 250 miliardi di lire in cinque anni con la legge Biasini – non ci sono più, come spiega un approfondimento di Limen Beni Culturali del 2006. Con la legge nazionale per l’archeologia, nel 2001, il Governo decideva di stanziare 17 miliardi di lire il primo anno e 10 miliardi gli anni successivi. Ma nel 2006 erano diventati 4 milioni. Dopo il tracollo degli ultimi due anni – ed emergenze serie come quella di Pompei o del centro storico dell’Aquila –nel 2011 l’ex-ministro Galan ha messo insieme 400 milioni di euro di giacenze di contabilità speciali per interventi straordinari. La finanziaria del 2011 ha anche inserito i beni culturali tra i destinatari del 5 per mille. Un piccolo passo avanti, per una struttura che rischia di scomparire. E assieme a lei, la tutela del territorio.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/le-soprintendenze-guardiane-a-secco/feed/ 1
Nati intorno a un nome: il ‘Giardino di Faonte’ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/nati-intorno-a-un-nome-il-giardino-di-faonte/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/nati-intorno-a-un-nome-il-giardino-di-faonte/#comments Fri, 27 Apr 2012 17:11:12 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=61 ROMA – Un nome storico ed evocativo per un comprensorio di nuovissima costruzione. Si tratta del complesso “Giardino di Faonte”, una serie di palazzine costruite a partire dal 2008 dalla Società 2A in “ottima posizione sopraelevata tra le due aree verdi: l’area archeologica della storica villa di Faonte destinata ad area museale e l’area destinata a verde pubblico del nuovo parco cittadino”, come si legge nella scheda del progetto.

E’ di nuovo il nome a ingannare: il ‘Giardino di Faonte’ altro non è che un parchetto abbandonato, guardato a vista dai casermoni popolari dello IACP e sito in via Passo del Turchino. Dall’erba spunta solo una parte di quella che è stata individuata come la Villa di Faonte, liberto di Nerone, dove probabilmente l’imperatore morì suicida nel 68 d.C.: un criptoportico in opera reticolata – ma in seguito individuato come cisterna – che gli abitanti storici del quartiere ricordano lì da sempre.

Nel 1891, nei terreni accanto alla villa, venne ritrovata l’epigrafe funeraria di Claudia Egloge, nome della nutrice di Nerone. Negli anni ’60 vennero scoperti i sotterranei della villa, cunicoli e pozzi esplorati, tra gli altri, dall’assocciazione “Roma Sotterranea”. Prima di loro è stata studiata e ispezionata, a partire dalla metà dell’800, dagli archeologi Antonio Nibby, Giuseppe Tomassetti, Rodolfo Lanciani, Lorenzo Quilici e infine dal Soprintendente Francesco di Gennaro.

Il complesso residenziale è inserito nel piano di riqualificazione Urbana Fidene-Val Melaina. Nello stesso piano è inclusa anche la riqualificazione del casale Chiari, confinante con la Villa di Faonte: doveva essere adibito a museo, dal momento che nel suo perimetro sono state ritrovate, come spiega l’associazione Roma Sotterranea “ lastre di marmo, frammenti di colonne, paraste, epistili e di un torchio la cui presenza lascia presupporre la coesistenza di una parte rustica. Una ricognizione del Quilici ha individuato piastrelle romboidali in marmo, frammenti di sigillata e di ceramica comune di età imperiale”.

A partire dal 2010 Di Gennaro si occupa dei rilievi degli ambienti della Villa di Faonte. Aspettando la riqualificazione, intanto, un parco in degrado mantiene il nome suggestivo per rendere più appetibile e prestigiosa la zona e per vendere meglio gli appartamenti.

Video pubblicato sul sito del Comitato di quartiere Serpentara

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/27/nati-intorno-a-un-nome-il-giardino-di-faonte/feed/ 0
L’archeologia preventiva l’alternativa ‘sostenibile’ agli scavi di emergenza http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/26/larcheologia-preventiva-che-manca-a-roma/ http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/26/larcheologia-preventiva-che-manca-a-roma/#comments Thu, 26 Apr 2012 17:14:44 +0000 grifoni http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/?p=54 ROMA – “I tempi saranno più lunghi, visto che i sondaggi archeologici ci hanno tenuto fermi per quasi tre anni”. E’ quanto dichiarava Rossella Capri, architetto della Lamaro responsabile del progetto Parco delle Sabine, nella prima metà degli anni 2000. Spiegava perché le case non potessero essere pronte per il 2008, come da convenzione con il Comune. Responsabili: i reperti rinvenuti nell’area. L’architetto Capri parlava dell’apertura di Ikea nel futuro (“tutto dovrebbe essere pronto per marzo 2005”) e quindi è possibile si trattasse degli scavi che hanno riportato alla luce i resti dell’antica Fidenae, pubblicizzati proprio nel 2005.

Eppure, Fidenae non è proprio l’ultimo dei villaggi di epoca romana. Duemila anni fa era un insediamento fiorente, riportato molto spesso in letteratura: difficile non considerarlo sepolto da qualche parte in zona. E ancora: a meno di un chilometro dal Parco delle Sabine c’è la borgata Fidene. La toponomastica non può essere una questione di coincidenze.

GLI SCAVI ORA. “Quella che c’è oggi è tutta archeologia d’emergenza. Invece bisogna riuscire a governare il processo dell’urbanizzazione – spiega Walter Grossi, coordinatore dell’Associazione nazionale archeologi – con l’archeologia preventiva. Permetterebbe di fare dei sondaggi che abbiano una logica: prima ancora di scavare si fanno delle indagini non invasive e in base a queste non si fanno scavi d’emergenza come si fanno adesso. Così facendo, i soldi ci sarebbero da prima, ma non solo per scavare: anche per valorizzare, tenere aperte le strutture e pubblicare. Bisogna mettere l’archeologia al centro della programmazione urbanistica”.

Ascolta l’archeologo

TUTELA PREVENTIVA. Esiste una legge sull’archeologia preventiva: è la 109 del 2005 che dispone, solo in caso di realizzazione di opere pubbliche, l’obbligo di trasmissione del progetto preliminare al soprintendente competente della zona, il quale può ordinare indagini preventive. Peccato che non si preveda, in genere, per opere private: il costruttore, come spiega Grossi, “prevede dei soldi per l’archeologia dall’inizio. Ma, non essendo obbligato a farsi carico della tutela, cerca di risparmiare proprio lì. L’archeologia preventiva farebbe risparmiare tempo e denaro, perché si saprebbe dove scavare e si potrebbero mettere in conto anche i soldi per la valorizzazione”.

Si procede con il remote sensing e la geofisica, il rilievo topografico, la cartografia storica e archeologica. Queste tecniche sono state utilizzate per lo studio preventivo per la realizzazione del completamento dell’autostrada tirrenica Livorno -Civitavecchia, come spiega Piergiorgio Rosso, ex-consigliere del IV Municipio, riprendendo un articolo comparso sul Sole24ore del 15 maggio 2011. A parlare è la professoressa Andreina Ricci dell’Università Tor Vergata, che afferma che “la mancata previsione (dei reperti, ndr) nuoce non solo all’economia della nuova opera pubblica ma anche alla scienza archeologica che si trova a dover organizzare scavi non programmati con procedure d’urgenza spesso lesivi del bene archeologico stesso”.

Purtroppo, spiega Francesco di Gennaro, “in altre regioni d’Italia funziona, a Roma no. Con questo Governo non ci sono fondi e in un così vasto territorio archeologico non si fanno. I costruttori si preoccupano prima di edificare: l’archeologia e gli spazi verdi vengono lasciati per ultimi. E per globalizzarsi, bisogna scegliere dei metodi”. L’archeologia preventiva potrebbe essere uno di questi.

I BENEFICI. Cosa comporterebbero queste tecniche in zone come quelle del Parco delle Sabine, destinate – per la loro vicinanza al Grande Raccordo Anulare – a diventare centralità pullulanti di cubature? “Oggi trovi per caso la strada: mappando prima, invece, la strada lo sapresti già che c’è e troveresti anche le strutture intorno: te ne accorgeresti già dalla foto aeree e con le antiche carte del territorio. Non vai a caso come vai adesso. Se c’è un sondaggio preventivo, recuperi i soldi prima e lavori con sondaggi mirati. Quanto costa scavare la strada? 10.000 euro. Li metti all’inizio. Non va bene che tu hai un budget di 5000 euro e con quelli devi fare tutto. L’archeologia non sta mai al progetto preliminare, ma in quello esecutivo. E i problemi sorgono dopo: il costruttore dice che queste cose lui non sa neanche se è obbligato a farle e la soprintendenza non sa se ha ragione. Noi stiamo nel paese dove si pensa ci sia il miglior codice dei beni culturali esistente: invece questa è archeologia da disperati”.

]]>
http://ifg.uniurb.it/network/grifoni/2012/04/26/larcheologia-preventiva-che-manca-a-roma/feed/ 1