Commenti a: A Urbino otto edifici ad alto rischio amianto: ma è vietato sapere dove http://ifg.uniurb.it/2013/06/13/ducato-online/a-urbino-otto-edifici-ad-alto-rischio-amianto-ma-e-vietato-sapere-dove/51051/ testata online dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino Tue, 19 Aug 2014 13:41:50 +0000 hourly 1 http://wordpress.org/?v=4.1.5 Di: francesco maranta http://ifg.uniurb.it/2013/06/13/ducato-online/a-urbino-otto-edifici-ad-alto-rischio-amianto-ma-e-vietato-sapere-dove/51051/comment-page-1/#comment-4231 Sat, 15 Jun 2013 05:52:36 +0000 http://ifg.uniurb.it/?p=51051#comment-4231 LA LOTTA CONTRO L’AMIANTO NON HA MAI FINE
Francesco Maranta e Vincenzo Gagliano

Il 14 febbraio 1989 il Consiglio di Fabbrica (in seguito: CdF), organo
di rappresentanza dei lavoratori dell’Officina FS di S.Maria La Bruna
(in seguito: Officina) decise di occupare l’impianto per difendere la
salute dei lavoratori, degli utenti e dell’ambiente esposti
all’inquinamento da amianto.

Erano circa le ore 14.00 di quel 14 febbraio 1989, quando l’esecutivo
si recò nell’ufficio del capo officina, invitandolo a lasciare la
palazzina direzionale insieme a tutti gli impiegati. Ebbe inizio una
lotta che durò 45 giorni e che lasciò un segno decisivo nella storia
della fuoriuscita del Paese dall’epoca dell’amianto.

L’intera vicenda aveva avuto inizio nel 1980, quando, casualmente,
alcuni lavoratori vennero in possesso di una documentazione, tenuta
cinicamente segreta dalla direzione, che poneva in chiara evidenza la
estesa presenza dell’amianto e l’assenza di qualsiasi informazione e
tutela dei lavoratori. Il CdF ebbe così la consapevolezza che
l’impianto era un luogo di morte. L’Officina era stata inaugurata nei
primi anni ’70. Un luogo produttivo a forte innovazione in
sostituzione degli storici impianti dell’Officina delle Ferrovie dello
Stato dei Granili e Pietrarsa. Effettuava, (ed effettua ancora),
interventi radicali di manutenzione e ristrutturazione sulle carrozze
dei treni ferrovie. In quel periodo per “coibentare” le vetture e i
locomotori si adoperava l’amianto (circa 800 Kg per vagone). Fu
documentato l’inquinamento dell’impianto di climatizzazione con la
conseguente presenza di fibre d’amianto nei compartimenti viaggiatori.
Gli operai avevano per decenni e decenni lavorato, nei vecchi impianti
senza conoscere un tale pericolo. Tutti i vecchi lavoratori ricordano
la presenza di ingenti quantità di amianto in ogni angolo e l’assenza
completa di protezioni. La discussione sindacale e politica in quel
1980 fu lunga e drammatica. Il sindacalismo confederale (CGIL, CISL,
UIL) non negavano la pericolosità della situazione, ma ritenevano
sufficiente dotare i lavoratori di protezioni adeguate. Per molti
lavoratori e per alcune sigle dei sindacati di base era invece l’uso
dell’amianto che non era accettabile, alla luce delle conoscenze
scientifiche sui danni che provocava. Un nucleo di esperti di medicina
del lavoro di Bologna guidato dal professor Maltoni, e dal tenace
professore Giacomo Giordano a Napoli affermavano, infatti, che anche
una sola fibra di amianto era in grado di provocare il mesotelioma.

Alla fine di una lunga discussione fu approvato dall’assemblea dei
lavoratori una richiesta di protezioni per le fasi di lavoro
dell’amianto. Si trattava di varare un programma cosiddetto di
“s-coibentazione” totale dei vagoni. I lavoratori, protetti solo da
una tuta speciale e da un casco con
respiratore, dovevano con un raschietto erodere tutta la coibentazione
d’amianto dai vagoni. Tutte le protezioni riducevano solo la presenza
di fibre negli ambienti non protetti e nell’esposizione dei lavoratori
direttamente impegnati nelle lavorazioni a rischio. Dunque, il rischio
zero era escluso e vi era la possibilità concreta di contaminazione.

L’esperienza dimostrò che il programma di “s-coibentazione” era
illusorio, per la vastità degli interventi, per la rozza dotazione
tecnologica e anche per il malaffare con cui vi fu l’affidamento dei
lavori a ditte private. Infatti, non furono rari i casi nei quali i
lavoratori impegnati in operazioni in zone fortemente inquinate e
privi di protezioni. Alcune ditte, come la Graziani di Avellino,
effettuarono operazioni senza protezioni e direttamente nelle
stazioni all’aperto.

Intanto cominciavano ad accumularsi i dati sui casi di morte da
amianto tra gli ex operai di Pietrarsa e Granili. Nacque
l’Associazione Esposti Amianto, un associazione che combatteva per i
risarcimenti e per la fuoriuscita dell’Italia dall’amianto. Un forte
clima di tensione era determinato dall’assenza di attenzione al
problema tanto da parti degli imprenditori quanto di alcune forze
sindacali. Fu un susseguirsi di numerose interruzioni spontanee del
lavoro, di numerose discussioni interne al CDF. Finalmente, nel 1989,
non si fu più disponibili a mediazioni sulla salute dei lavoratori,
un diritto tutelato anche dall’articolo 33 della nostra costituzione.
Non vi era nessun reale programma di bonifica delle vetture e degli
ambienti.

L’occupazione e la sospensione di tutte le attività a rischio diede
vita ad una fase di riorganizzazione del lavoro non inquinato, gestita
direttamente dal CdF e dall’assemblea generale che veniva riunita ogni
mattina prima dell’ora di inizio attività (8.00) e ad ogni pausa
pranzo (12.00). L’unità dei delegati di fabbrica e dei lavoratori,
richiamò il sindacato alle proprie responsabilità. Le discussioni
delle Officine di SMLB in quei 45 giorni coinvolsero le istituzioni
locali, i vertici del sindacato e dei partiti. Importanti voci di
indirizzo e sostegno, come quella dell’allora vescovo di Acerra don
Riboldi giunsero a sostegno di quella protesta. Il punto debole era
ancora una volta la posizione del sindacato confederale e dei partiti
della sinistra storica (PCI, PSI), che pur non negando la fondatezza
dei timori e delle rivendicazioni tentarono di far passare in fabbrica
ancora una volta la linea della gradualità. La rivendicazione del CdF
era chiara: 1) costruzione di un nuovo parco vetture senza amianto 2)
non utilizzare i lavoratori per la coibentazione delle vetture con
amianto 3) individuazione in sede europea dello smaltimento delle
vetture con amianto e dei residui delle lavorazioni passate (a tal
proposito è utile rammentare che le scorie delle lavorazioni a rischio
di andavano senza alcun controllo, perché venivano classificate come
“fanghi industriali”, nella discarica di S. Marco Evangelista in
provincia di Caserta).

Non si sarebbe ceduto di un millimetro, nonostante la forti pressioni,
[ed è bene ricordare a tal proposito che l’allora responsabile di
segreteria nazionale della CGIL era Mauro Moretti, ieri sindacalista
oggi amministratore delegato di Ferrovie dello Stato]. Minacce e
pressioni che, invece, ebbero effetto su un vasto fronte delle altre
Officine FS del paese e su quelle private, come la Sofer e L’Avis.
Nell’opera di allargamento delle forze in campo il CDF delle Officine
SMLB non si risparmiò. Furono svolte assemblee a Vicenza, Verona,
Firenze, fu tentato un avvicinamento con Fiom, Fim e Uilm e con i CdF
dell’Avis di Castellammare, della Sofer di Pozzuoli e della Cementir
di Bagnoli, ma il timore della perdita del posto di lavoro e il
mancato sostegno dei sindacati di settore e confederali impedirono la
saldatura degli interessi e delle vertenze. Fa emozione e rabbia oggi
pensare alla chiusura di queste imprese, dopo la riesumazione delle
salme dei lavoratori che nel frattempo sono morti per l’amianto.

In un tale clima si rese obbligatorio il ricorso alla magistratura
per i gravi danni alla salute e all’ambiente. Il CdF presentò un
esposto alla Procura di Firenze, sede della direzione di tutte le
Officine FS del paese. Il magistrato incaricato dell’inchiesta, il
dott. Deidda, compiuto il sopralluogo sull’impianto, svolse
interrogatori di lavoratori, rappresentanti sindacali,dirigenti
aziendali, di esperti. Valutati i risultati delle indagini ambientali
emise un provvedimento di sequestro e ordinò la cessazione delle
attività inquinanti. Contro un tale legittimo atto, che per la prima
volta faceva compiere allo Stato un passo decisivo per la salvaguardia
dall’amianto, le FS fecero ricorso, sollevando non questioni di
merito, ma di competenza territoriale. Il ricorso fu accolto e
l’inchiesta trasferito alla locale sede della Pretura. Fu solo la
determinazione di operai e delegati a voler continuare la lotta che
impedì a quel disastroso intervento della magistratura di stroncare
la ricerca intorno ad un delicato problema nazionale. Grandi forze
economiche e del potere italiano si mossero contro quella vertenza,
perché gli interessi in campo erano ingenti, [si pensi ai numerosi
settori di utilizzazione dell’amianto, ai costi di fuoriuscita e agli
indennizzi da corrispondere da parte di chi aveva mandato per decenni
gli operai al macello, aveva esposto le loro
famiglie e i cittadini al pericolo]. Dopo 45 giorni, di grandi
manifestazioni a Torre del Greco, a Napoli, a Roma, a Firenze, si era
marcata una presenza anche nel sistema dei mass-media nazionali [ci fu
anche una presenza del CdF delle Officine nella allora trasmissione
“Samarcanda” di Michele
Santoro]. Erano stati praticati tutti i tavoli di trattava con
l’azienda e con il governo, sperimentate le chiusure anche di CGIL e
PC. Il CdF non poteva più chiedere solo ai lavoratori di SMLB di
protrarre una lotta con le sole loro forze e fu invocato, alla fine,
il diritto individuale iscritto in Costituzione alla tutela della
propria salute e in tal senso furono avanzate due richieste: 1) la
possibilità per chi lo richiedesse di essere trasferito in altro
impianto FS del territorio privo di rischi da amianto, 2) la
corresponsione del salario relativo ai 45 giorni di lotta, in ragione
del fatto che tale lotta era stata svolta a tutela della salute e
coinvolgendo solo le lavorazioni rischiose. Tale ultimo riconoscimento
avrebbe avuto un significato molto importante, proprio in relazione
alle fragilità sindacali e operaie nell’affrontare la questione e alla
necessità di assegnare un valore simbolico nazionale all’iniziativa.

La prima richiesta fu accolta e centinaia di lavoratori lasciarono
l’Officina per affermare un diritto inderogabile e, continuando la
loro battaglia in decine di altri impianti del napoletano [come
dimostrano le successive vertenze dei lavoratori di Napoli Traccia e
Smistamento]. La seconda, proprio perché carica di significati
politico ideali, fu respinta e i lavoratori si videro detrarre dalle
buste paga il loro magro salario. Si tentava di toccare il punto più
fragile di ogni lavoratore. Il CdF avviò la richiesta di reintegro
salariale, facendo della vertenza giudiziaria un caso politico. Dopo
alcuni anni,la magistratura accolse il ricorso e furono restituite le
somme trattenute. Fu anche evidente l’interesse pubblico alla tutela
della salute dai rischi prodotti dall’amianto. Le FS hanno tentato
sino alla Cassazione di averla vinta, ma lo Stato ha deciso che i
lavoratori avevano ragione.

Nel 1992 il Parlamento italiano, mentre ancora erano vive le voci
della lotta dei ferrovieri delle Officine e le loro iniziative, ha
varato la legge per il superamento dell’amianto, che è ancora tutta
improntata alla misura dei livelli di rischio (tra l’altro innalzati
dai governi successivi), ma che finalmente apre la fase della
fuoriuscita dall’amianto e che sancisce l’obbligatorietà delle
protezioni, del riconoscimento dei benefici previdenziali e degli
indennizzi. Non si tratta che di continuare, da una postazione più
avanzata, le combat.

]]>