il Ducato » i dialoghi dell’utopia http://ifg.uniurb.it testata online dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino Mon, 01 Jun 2015 01:40:19 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=4.1.5 testata online dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino il Ducato no testata online dell'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino il Ducato » i dialoghi dell’utopia http://ifg.uniurb.it/wp-content/plugins/powerpress/rss_default.jpg http://ifg.uniurb.it Aprire gli occhi e uscire dall’incanto, Platone il “primo utopista” http://ifg.uniurb.it/2011/04/06/ducato-online/aprire-gli-occhi-e-uscire-dallincanto-platone-il-primo-utopista/7382/ http://ifg.uniurb.it/2011/04/06/ducato-online/aprire-gli-occhi-e-uscire-dallincanto-platone-il-primo-utopista/7382/#comments Wed, 06 Apr 2011 15:02:57 +0000 http://ifg.uniurb.it/?p=7382

Pietro Del Soldà (primo da destra) con al centro Gino Tarozzi e Alessandro Di Caro

Aprire gli occhi, uscire dall’incanto nel quale viviamo. A questo serve l’utopia. Non un modello da applicare alla realtà concreta e che nella storia ha generato totalitarismi feroci. Pietro Del Soldà, studioso esperto di Platone e collaboratore di Rai Radio3, propone per il tema “Utopia e filosofia”, una lettura contemporanea del filosofo ateniese, per alcuni il primo grande utopista. Una visione che affronta l’individualismo e le relazioni sociali, “Il noi che io sono” e il concetto di atopia come contrapposizione “assurda” tra individuo e collettività.

C’è una spinta positiva che l’utopia può dare a un mondo che si trova a fronteggiare sfide sempre più grandi? Oppure l’utopia allontana solo le coscienze dalla percezione reale dei problemi e dalle loro soluzioni?
L’utopia è utile nella misura in cui è una spinta propulsiva per aprire gli occhi, uscire dall’incanto nel quale siamo costretti, e spingerci a essere maggiormente coscienti della nostra natura, che è una natura plurale, di relazioni. Noi invece siamo spesso convinti di essere degli atomi che vivono la relazione come qualcosa di secondario.
L’utopia può essere pericolosa quando viene invece considerata, come è successo spesso nella storia moderna, come un modello di perfezione da applicare alla realtà concreta. Questa è stata la matrice di tanti totalitarismi e anche forse il fallimento di tante rivoluzioni che avevano acceso speranze nei popoli.

Platone è davvero il padre di tutti gli utopisti?
Così l’hanno inteso alcuni dei suoi critici autorevoli che vedono nella città ideale disegnata da Platone il primo modello di un assolutismo politico che nella storia moderna ha provocato grandi danni. Io credo al contrario che la spinta di Platone non porti verso questo tipo di politica ideale quanto piuttosto sia un modo diverso di relazionarsi al prossimo che non si può raccontare in una teoria astratta. Platone infatti utilizza la sua scrittura e soprattutto la figura di Socrate per sospingere i propri lettori a un modo di essere autenticamente politico in cui non siano più in contrasto il bene comune e la mia felicità di singolo, la giustizia delle leggi e le mie pulsioni, i miei desideri. La politica vera verso cui Platone sospinge il lettore non è una città ideale da costruire ma è un modo di essere concreto: vivere in una costante coincidenza dell’individuale e del collettivo, dei miei desideri più privati e dell’ordine politico della città in cui mi trovo ad abitare.

Atopia: si contrappone all’utopia o è parte di essa? Se ne riscontrano i segni nel contemporaneo?
È la parola che meglio definisce la figura di Socrate e di Platone. La possiamo tradurre con stranezza, assurdità, spaesamento, paradossalità. Socrate è l’uomo che incarna quella strana e vertiginosa coincidenza tra individuale e collettivo, capisce che la propria felicità coincide con la propria giustizia, non c’è più contrasto fra leggi della città e desideri individuali.

Noi lettori contemporanei di Platone possiamo utilizzare questi scritti cercando di riportarli alla nostra vita quotidiana. Come Socrate vive tutta la sua vita alla ricerca di un dialogo con il prossimo, anche noi possiamo prendere coscienza di quello che siamo veramente non più identificandoci in un Io chiuso in se stesso e separato dalla città in cui vive, che pensa alle proprie esigenze individuali, ma in esseri plurali. Dobbiamo diventare un “Noi che io sono”, di cui non si dà dottrina ma al quale si può accedere solo vivendo.

L’opera di Platone non dà ricette ma spinte. Nel contemporaneo è sempre possibile operare quel disorientamento e smettere di identificarsi con il proprio ruolo sociale, con l’identità professionale di studente o di figlio o di genitore e cercare di capire che siamo qualcosa di più: siamo in costante relazione con l’altro e su questo dobbiamo costruire la nostra felicità e la nostra vita quotidiana.

Sullo stesso argomento:

]]>
http://ifg.uniurb.it/2011/04/06/ducato-online/aprire-gli-occhi-e-uscire-dallincanto-platone-il-primo-utopista/7382/feed/ 0
L’utopia vicina al mondo reale, serie di incontri all’università http://ifg.uniurb.it/2011/03/08/ducato-notizie-informazione/lutopia-vicina-al-mondo-reale/5795/ http://ifg.uniurb.it/2011/03/08/ducato-notizie-informazione/lutopia-vicina-al-mondo-reale/5795/#comments Tue, 08 Mar 2011 16:36:43 +0000 http://ifg.uniurb.it/?p=5795 [continua a leggere]]]> URBINO – L’utopia si può conciliare con l’arte, la filosofia, la letteratura, il teatro e persino l’impresa e la tecnologia. Parte il 23 marzo la rassegna “i dialoghi dell’utopia”, sei incontri all’Università di Urbino con autori e personalità della cultura e dell’economia italiane.

Gli incontri, organizzati da La.ri.ca. (Laboratorio di ricerca di comunicazione avanzata del dipartimento di Scienze della comunicazione) si terranno in Via Saffi 15. Mercoledì 15 alle tre del pomeriggio la conferenza introduttiva alla quale parteciperanno Piero Dorfles, giornalista di Rai 3, Giorgio Zanchini di Radio Rai e la professoressa Lella Mazzoli. Utopia e arte e utopia e tecnologia i primi dialoghi  in programma, rispettivamente il 23  e il 29 marzo.

Il programma completo

(v.g.)

Sullo stesso argomento:

]]>
http://ifg.uniurb.it/2011/03/08/ducato-notizie-informazione/lutopia-vicina-al-mondo-reale/5795/feed/ 0