L’Alleanza di Secondigliano

Il fulcro della “contraffazione criminale”, secondo l’ultimo rapporto Unicr (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute)  è quello del clan napoletano Mazzarella e della cosiddetta Alleanza di Secondigliano.

La filiera camorrista del falso è stata sempre di loro competenza  e si è sviluppata a partire dalle figure dei “magliari”, impegnati nel commercio cittadino con una vendita porta a porta di capi di maglieria e altre stoffe, spesso contraffatte.

Negli anni cinquanta e sessanta, la rete di vendita dei magliari poggiava su un tessuto produttivo localizzato nel centro storico della città di Napoli e organizzato intorno alla lavorazione di capi in pelle e dell’abbigliamento. Negli anni settanta l’aumento del costo delle materie prime e del lavoro provocò una crisi nel settore artigiano: le unità produttive furono delocalizzate ai quartieri della periferia nord e comuni confinanti.

Così, durante gli anni ottanta e novanta, le attività produttive del “comparto moda” si concentrarono nell’area nord di Napoli e in particolare nel quartiere di Secondigliano. Sempre in quegli anni si imposero sulla scena napoletana altri clan (Contini, Licciardi, Di Lauro e Sarno) che hanno svolto una funzione di cerniera tra provincia e città, estendendo la propria influenza anche al di là del territorio strettamente controllato. Il nucleo fondativo dell’Alleanza di Secondigliano è composto dall’asse Contini- Licciardi. Questi ultimi hanno da sempre operato nel commercio dell’abbigliamento.

Napoli si è da subito proposta come centro nevralgico per la produzione del falso: da
un lato, grazie alla lunga tradizione commerciale e alle competenze artigiane descritte, dall’altro, in seguito alla riconfigurazione geo-politica mondiale (post 1989) per cui gli imprenditori napoletani acquisirono un ruolo strategico nelle catene di commercio globale e in particolare, con le aperture verso Est, sui canali Asiatici.

L’espansione dei Licciardi nel settore della contraffazione ha di fatto aperto nuove strade alla criminalità organizzata napoletana. Gli investimenti e le imprese in questo senso, si sono moltiplicate al di là dei confini segnati dalle alleanze di Camorra, con ramificazioni costituite dalla rete internazionale dei magliari, localizzati in Gran Bretagna, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Australia, Canada e Stati Uniti. I proventi dei reati rientravano poi in Italia tramite il già citato sistema dei money transfer

clan title=
Nella filiera criminale internazionale, il primo livello è composto dai fratelli Licciardi e dai boss del gruppo di Secondigliano (Contini, Di Lauro e Lo Russo). È su questo primo livello che si
decidono gli investimenti e le strategie commerciali dell’organizzazione, e si tratta con gli altri clan interessati al mercato del falso.

Sotto c’è la direzione commerciale napoletana, dove si dirigono le operazioni, si coordinano i vari mercati e si mantiene il controllo della produzione. Il settore della contraffazione si articola poi in due diverse filiere: da un lato c’è la merce assemblata nel napoletano, dall’altro i prodotti importati principalmente dalla Cina e in generale da quei paesi in cui il costo del lavoro è più basso.

L’ultimo anello è composto dai magliari stessi, i quali organizzano la distribuzione finale dei prodotti falsificati, trasportando le merci e occupandosi della vendita per strada o nelle zone pedonali maggiormente frequentate. Dalle diverse indagini sono emersi i canali commerciali e finanziari aperti con numerosi paesi: Austria, Germania, Svezia, Belgio, Russia, Brasile, Francia, Svizzera, ex Jugoslavia, Cina, Irlanda, Portogallo.

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *