Il filone amministrativo: per il Comune “siti inquinati”, via all’analisi del rischio

“Il sito può definirsi potenzialmente contaminato”. È la formula che viene usata per le analisi svolte su richiesta del Comune di Crotone per tutti i 18 siti posti sotto sequestro dalla procura nel 2008 e che esprime i risultati della caratterizzazione di queste aree.

Difatti, il filone giudiziario della questione ‘black mountains’ è stato affiancato da uno amministrativo, portato avanti d’accordo tra Comune e ministero dell’Ambiente. L’azione istituzionale prevede tre fasi: la caratterizzazione dei siti, l’analisi del rischio ed eventualmente la bonifica delle aree, se i risultati dei due livelli precedenti dovessero far emergere l’inquinamento di queste zone.

La prima fase – quella della caratterizzazione – si è da poco conclusa. Il laboratorio Tecnoparco ha vinto l’appalto comunale per le analisi di questi siti. I suoi dati sono stati poi confermati dall’Arpa Calabria. Così il Comune ha potuto elaborare un documento di sintesi che evidenzia le caratteristiche delle aree incriminate.

E la formula per tutti i 18 siti è molto simile: “Sulla scorta dei dati esposti, avendo riscontrato dei superamenti delle Csc (concentrazioni soglia di contaminazione) nella matrice suolo per la specifica destinazione del sito e nella matrice acqua sotterranee, ai sensi dell’art. 240 del decreto legislativo 152/2006, il sito può definirsi ‘potenzialmente contaminato’. Inoltre si osserva come in più punti il materiale prelevato non risulti conforme ai requisiti fissati per il recupero dei rifiuti come sottofondo stradale o per la formazione di rilevati, in particolari ai limiti per il test di cessione”.

Il documento redatto dal Comune evidenzia, inoltre, nelle sue conclusioni, tutti gli aspetti più critici. Si parte dalla valutazione dei terreni: “Tutti i siti investigativi presentano superamenti delle Csc per la specifica destinazione d’uso”, recita il documento.

Discorso molto simile viene fatto per i test di eluizione (la cessione in acqua deionizzata): “Tutti i siti presentano superamenti dei valori limite fissati per la conformità del materiale al suo utilizzo come rilevato e sottofondo stradale”.

Per quanto riguarda le acque sotterranee,invece, si ha un responso non molto diverso, ma limitato dalla possibilità di prelevare i campioni in tutte le aree analizzate. Il documento redatto dal Comune parla infatti di “tutti i siti nei quali è stato possibile prelevare campioni”, spiegando come essi “presentano superamenti delle Csc, ad eccezione del sito n. 18 (cabina Enel del Comune di Capo Rizzuto)”.

Questa parte delle conclusioni del Comune comprende anche la tabella in cui vengono riportate, per ogni sito e per ogni matrice, le percentuali di superamento rispetto ai campioni analizzati:

Immagine 2

Il superamento dei limiti per i metalli pesanti sito per sito

Le ultime righe del documento il Comune di Crotone le usa per fare una sintesi di quanto emerso dalle analisi: “Tra i siti investigati spiccano, per l’elevato numero di superamenti rilevati sulla matrice suolo”, i piazzali della ditta Graziani, della Casillo e della Crotonscavi, ma anche quello della scuola San Francesco e dell’Istituto di ragioneria ‘Lucifero’. Il sito “meno compromesso in tutte le matrici”, invece, è quello dell’Aterp, le case popolari della località Margherita, alla periferia di Crotone.

Le ultime parole del documento sono, infine, dei consigli. Prima di tutto, il suggerimento di effettuare “un’analisi di rischio sanitario ambientale dei siti che dovrebbe essere svolta con parametri ottenuti sperimentalmente”. E poi quello di dare il via a “monitoraggi periodici dello stato di qualità delle acque sotterranee per verificare eventuali variazioni dovute a fattore idrodinamici e geochimici”.

Leggi il documento di caratterizzazione dei siti stilato dal Comune