scheda tecnica

UN ACQUEDOTTO DA RECORD
progetto impiantoL’acquedotto del Peschiera-Capore è uno dei più grandi del mondo tra quelli che trasportano solo acqua di sorgente. La portata verso la città di Roma è di circa 14mila litri al secondo, la lunghezza totale dell’acquedotto è di quasi 130 km, il 90% dei quali sotto terra. In alcune delle condotte l’acqua scorre in modo naturale a causa della pendenza e in altre il moto avviene in pressione: la scelta di adottare una soluzione piuttosto che un’ altra ha motivazioni  essenzialmente tecniche.  Solo una minima parte delle condotte è in metallo, il resto è costruita in cemento armato. Il primo progetto dell’acquedotto risale al 1908: prevedeva una portata di 4 metri cubi al secondo con un grande tunnel tra le sorgenti del fiume Peschiera e il comune di Salisano, nella provincia di Rieti (ramo superiore) e una sezione successiva tra Salisano e Roma (ramo inferiore) che passava nella riva destra del fiume Tevere. La scelta di questo tragitto andava ricercata nella volontà di utilizzare il ramo superiore nella produzione di elettricità della centrale elettrica di Salisano che dispone di un salto di 240 metri.

COME VENGONO CATTURATE LE ACQUE DEL PESCHIERA
La sorgenti nascono all’interno del monte Nuria e sono costituite da una grande caverna natale di origine carsica, di circa 20 m di diametro. L’acqua scaturisce perennemente dall’interno della caverna e da una lunga rete di cunicoli (circa 1.500 m) all’interno del monte. Le acque della “polla centrale” e delle gallerie confluiscono in una grande galleria collettrice dalla quale ha inizio l’acquedotto. Il Peschiera ha una portata massima di 9.500 l/s (litri/secondo) e impiega circa 24 ore per arrivare a Roma. All’esterno della montagna è stato realizzato il secondo tratto dell’acquedotto, su un fronte di circa 120 m che tocca la sponda sinistra del rio Peschiera.Il primo tratto dell’acquedotto (cosiddetto “superiore”) è di circa 26 km, ed è stato realizzato in galleria e termina nella centrale idroelettrica di Salisano. Nella centrale, oltre alle acque del Peschiera, confluiscono anche quelle delle Capore.

UN’EMERGENZA GEOLOGICA IN CONTINUO MONITORAGGIO

La sorgente del Peschiera si trova in una zona strategica dal punto di vista geologico. La falda scorre a quota 400 metri sul livello del mare, proprio su uno dei livelli base del sistema idrogeologico Nuria/ Velino. La neve alimenta le falde acquifere e trattandosi di un circuito carsico, l’acqua drena molto rapidamente. L’elevato grado di sismicità ( S=9) che caratterizza il territorio si manifesta anche nella conformazione delle gallerie di captazione. Le misurazioni dei movimenti sismici e geodinamici arrivano anche nella sala operativa acque aziendali di Acea. Per la protezione dell’area sono stati acquisiti 60 ettari dai terreni circostanti, appartenenti ai comuni di Cittaducale e Castel S Angelo. L’esercizio degli  impianti di captazione e di immissione nella galleria di derivazione può essere effettuato sia dagli stessi impianti che a distanza, dalla sala operativa di telecontrollo e telecomando dislocata a Roma in prossimità della sede Acea.

2 comments on “scheda tecnica
  1. Pingback: Chiare, fresche e pubbliche acque | Quando Roma ha sete: 70 anni di battaglie

  2. Pingback: Chiare, fresche e pubbliche acque | Sorgenti del Peschiera: storia di una concessione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>