L’ex Pertusola Sud: una storia di ricchezza e povertà

Croce e delizia. Miseria e nobiltà. Tutto questo è stata la Pertusola Sud per la città di Crotone. Delizia e nobiltà per tutti gli anni Ottanta, quando Crotone era uno dei principali centri industriali del sud Italia. Croce e miseria dal momento della sua chiusura; da quando, cioè, si è iniziato a valutare anche l’inquinamento che la fabbrica ha portato in oltre 60 anni di attività e una volta dismessa, in tutta la città.

Pertusola

L’ex Pertusola Sud

La Pertusola Sud nasce nel 1928: in quell’anno inizia la costruzione di un impianto per la produzione dello zinco a Crotone. La fabbrica diverrà operativa nel 1932 e sarà uno dei due poli italiani dello zinco, insieme a quello di Portovesme, in Sardegna. Pertusola Sud operava nel settore della metallurgia e, nello specifico, si occupava della produzione di semilavorati e di leghe di zinco, partendo dal solfuro di zinco proveniente da Canada, Australia e Irlanda.

Crotone è stata conosciuta in tutta Italia proprio per la sua natura industriale. La Pertusola Sud (la più grande fabbrica calabrese) e la Montedison hanno reso negli anni la zona del crotonese uno dei più grandi centri industriali del Sud. Un gran numero di cittadini della zona ha lavorato nelle due fabbriche che hanno portato anche grossi benefici alla vita economica crotonese. Benefici che sono finiti con la chiusura della Pertusola Sud nel 1999.

Prima della liquidazione, avvenuta il 31 marzo 1998, la Pertusola era stata ceduta ad Enirisorse, nel 1997. La produzione cessa nel febbraio del 1999. Nel 2001 viene identificata – con il decreto legislativo 468/01 del ministero dell’Ambiente – come “sito di interesse nazionale da sottoporre ad attività di bonifica di aree industriali dismesse, della fascia costiera contaminata da smaltimento abusivo di rifiuti industriali e del relativo specchio di mare, di discariche abusive”.

La bonifica dei 500 ettari dell’ex Pertusola Sud viene affidata alla Syndial, la società del gruppo Eni specializzata nel campo del risanamento ambientale, ed ha inizio nell’ottobre del 2010. Ancora oggi sono in corso le operazioni di bonifica.

IMG_0168

Vista dell’ex Pertusola Sud dall’imbocco per Crotone dalla strada statale 106

Quello che resta oggi, però, è quasi soltanto l’inquinamento e la miseria che la chiusura della fabbrica ha lasciato in un territorio che aveva puntato tutto sull’industrializzazione, finita di colpo con la dismissione dell’ex Pertusola Sud. Arrivando in città le prime cose che si vedono prima di entrare a Crotone sono proprio le ciminiere della Pertusola, che svettano di fianco alla superstrada da cui si accede alla città. E ha lasciato guai relativi all’inquinamento: non solo quello presunto causato dallo smaltimento della scoria Cubilot come Cic per costruire 18 piazzali poi posti sotto sequestro dalla provincia. Ma anche quello che ha portato il tribunale di Milano a pronunciarsi in favore di un risarcimento da oltre 50 milioni di euro che l’Eni dovrà pagare alla presidenza del Consiglio per il danno ambientale causato nell’area di Crotone.

Per rendersi conto di quanto è avvenuto negli anni alla Pertusola Sud basta leggere una dichiarazione – rilasciata durante il procedimento ‘black mountains’ – di un ex operaio della fabbrica: “Quanto all’amianto posso riferire che fino agli inizi degli anni ’90, quando non si conosceva la pericolosità di tale materiale, addirittura mangiavamo con i colleghi utilizzando fogli di amianto come tavola”.