L'incompiuta

Le infrastrutture

Miliardi in fumo

Cosa rimane

Merci sull'acqua
Le prospettive
Multimedia
Percorrendo i 27 chilometri e mezzo di tracciato previsto per l’idrovia Padova – Venezia, di strutture già realizzate e in gran parte lasciate marcire se ne incontrano tante. Qualcuna, invece, non ha mai visto la luce.

Il punto di partenza della nuova via d’acqua doveva essere l’interporto di Padova. Un interporto situato nella zona sud est della città e che oggi funziona a pieno regime: circa 1200 aziende e più di 25 mila addetti lavorano in un’area che si estende per 11 milioni di metri quadri. Quattro chilometri di ferrovia collegano il complesso agli assi Trieste – Venezia – Verona – Milano – Torino e Padova – Bologna – Roma. Nel 2001 più di seimila treni hanno collegato l’interporto con i principali porti italiani e del Nord Europa. Grazie alla sua attività l’interporto di Padova è diventato il primo interporto a livello nazionale con quasi 300 mila TEU di merci transitate. Del porto sull’idrovia che doveva far parte di questa enorme struttura non c’è traccia. La via acquatica Padova – Venezia infatti si ferma qualche metro prima a ridosso della zona industriale patavina.

Percorrendo il tracciato previsto dal progetto nella provincia di Padova si incontrano quattro ponti stradali che superano l’idrovia: il primo è nella zona industriale, a ridosso dell’interporto, il più grande invece fa transitare sopra all’acqua i camion e le macchine sull’autostrada A13 Bologna – Padova.

Proprio al confine tra le due province venete, sulla strada provinciale 20 in località Vignovo, c’è la più grande struttura del complesso idroviario: la chiusa mobile a destra del Brenta che, una targa in cemento armato davanti al manufatto, fa risalire al 1981. Subito dopo questa chiusa l’idrovia termina il suo tracciato schiantandosi contro l’argine del fiume Brenta, che ne taglia perpendicolarmente il percorso. Proprio da un argine all’altro di questo fiume, qualche decina di metri più a sud dell’idrovia, c’è un ponte di attraversamento praticamente finito.

Nell’area in cui l’idrovia non è stato scavata, cioè tra il Brenta il Taglio Nuovissimo, canale verso la laguna veneziana che scorre accanto alla statale Romea, ci sono nove ponti stradali e un ponte ferroviario sulla linea Mestre – Adria perfettamente funzionanti. Svettano su campi coltivati perché di acqua lì sotto non se ne vede l’ombra. Questi i ponti già costruiti che hanno ridisegnato tutta la viabilità della zona:


sulla provinciale 17 Prezzolo – Vigonovo
sulla provinciale 20 Stra – Vigonovo
sulla comunale da Galta a Fossò
sulla provinciale 12 Casello 9 – Piove di Sacco
sulla provinciale 19 Dolo – Camponogara
sulla provinciale 13 Antico alveo del Brenta
sulla comunale Sambruson – Lughetto
sulla linea ferroviaria Mestre – Adria
sulla comunale di Piazza Vecchia
sulla statale 309 Romea

L’idrovia ricomincia il suo percorso apparendo all’improvviso dall’argine sinistro del Taglio Nuovissimo, canale scavato dal naviglio Brenta e che corre parallelo alla Romea fino a Chioggia. Dopo alcuni chilometri d’acqua si scorge un’altra grande infrastruttura: la conca Romea. In questo punto il letto del canale artificiale si allarga e una chiusa mobile, formata da tre coppie di paratie, avrebbe dovuto regolare il dislivello dell’acqua prima dell’ultimo tratto. Anche questa chiusa è finita e lasciata marcire alle intemperie.

L’idrovia infine durante il suo percorso incontra anche: banchine in prossimità di quello che doveva essere il porto di Padova, un binario per l’elevatore dei containers, una botte a sifone che sottopassa il porto e una sullo scolo Galta, opere murarie di vario tipo sul Brenta.

 

 

 

PER SAPERNE
DI PIU'
Vie d'acqua
Una storia lunga mezzo secolo
Ma l'idrovia dov'è?
Galleria fotografica
Le parole da sapere

Finirla o no? Vota