Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Urbino: convegno su Südtirol a Collegio Raffaello a 100 anni da annessione a Italia

URBINO, 19 MAR. – Per due giorni, il 20 e il 21 marzo, a Urbino si incontreranno docenti universitari italiani e internazionali per parlare di Südtirol-Alto Adige. L’occasione sono i cento anni dall’annessione al Regno d’Italia del Tirolo a sud del Brennero. A organizzare il convegno due professori universitari di Urbino, Luca Renzi e Raffaella Sarti.

“Il mio interesse per l’Alto Adige è nato quando ho conosciuto la vedova di un famoso poeta, Gerhard Kofler. Poi sono venuto in contatto con Furio Brugnolo, un filologo dell’Università di Padova, che ha curato diverse edizioni delle sue poesie. Anche lui sarà presente domani”, racconta il professor Renzi.

L’idea di un convegno si è concretizzata invece in stadi diversi con l’aiuto della professoressa Sarti di origine altoatesina. “A Urbino c’è un interesse per l’argomento in parte perché ci sono alcuni professori magari originari del Südtirol e in parte perché ci sono anche degli studenti che sono venuti dall’Alto Adige a studiare qui”, spiega la Sarti.

Lo scopo del convegno è creare un momento di riflessione sulla storia e sulla letteratura dell’Alto Adige. Ma anche “far conoscere meglio una realtà nota come luogo di vacanza ma sconosciuta nei dettagli”, concludono i due docenti che hanno organizzato l’evento.

Ad aprire domani, 20 marzo, il convegno alle 9 nell’Aula Magna del Collegio Raffaello il rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi. (o.b.)