Beni confiscati, il Comune di Fano diviso tra inchieste, immobili destinati e cause legali

Vongolara
Tipica imbarcazione per la raccolta delle vongole ormeggiata nel porto di Fano

di ISABELLA CIOTTI e MARCO TONELLI
foto e video di VINCENZO GUARCELLO e DANIA DIBITONTO

Un bene confiscato che rinasce e un altro sospeso che non riesce a trovare una sua destinazione. È la storia degli immobili di Fano sottratti ad Athos Rosato e Giancarlo Zaffini, tra i protagonisti di un caso di corruzione scoperto tra il 2009 e il 2011 e noto ai fanesi come “Fiscopoli”.

LEGGI ANCHE: “Riprendiamoli”, la sfida per i beni confiscati alla mafia

A quel tempo Rosato è titolare di un’azienda ittica della zona, Zaffini il commercialista che cura i suoi conti. L’imprenditore fanese, che per il suo lavoro è soprannominato il “Re delle vongole”, è nei guai con il Fisco. Con l’aiuto di Zaffini, e una maxitangente da 240.000 euro, Rosato corrompe alcuni membri della commissione tributaria di Pesaro, che ha in mano gli accertamenti fiscali a suo carico: 30 milioni di euro di tasse non pagate. L’imprenditore e il commercialista verranno arrestati nel 2010 e condannati a due anni di reclusione nel 2011. Quattro gli immobili confiscati: un’azienda, un appartamento, una villa e un magazzino. Di questi, dal 1 gennaio 2015, solo uno è diventato parte del patrimonio del comune di Fano, che ora può metterlo a disposizione dei cittadini.

LEGGI ANCHE: Beni confiscati alla mafia, nelle Marche sono 58. Il picco nella provincia di Pesaro-Urbino

Via Eustacchio 2: da appartamento privato a bene pubblico. Una targhetta colorata sulla porta, la cameretta per bambini vuota. Nell’appartamento del quartiere residenziale di Sant’Orso non ci abita più nessuno. Fino al 2011 l’ex proprietario, il commercialista Giancarlo Zaffini condannato per concorso in corruzione, lo affittava a una famiglia di quattro persone, madre, padre e due figlie. A partire dai prossimi mesi, saranno tante le persone che calpesteranno i 105 metri quadri al piano terra della palazzina.

Il primo immobile confiscato alla criminalità destinato al Comune ospiterà un progetto di cohousing: le stanze ora vuote accoglieranno i cittadini fanesi senza un tetto sopra la testa. “Fano ha 7000 disoccupati su poco più di 60.000 abitanti, è una città che ha sofferto molto la crisi, un progetto di questo tipo viene incontro alle necessità dei cittadini”, racconta Samuele Mascarin, assessore alla trasparenza e alla legalità e principale referente del progetto.

L’assessore tira su le serrande, la luce avvolge i muri tinti di giallo. Sul campanello c’è ancora scritto il nome del proprietario, in cucina e nei bagni sono rimasti anche gli attacchi per gli elettrodomestici e i sanitari. “Hanno mandato via la famiglia che viveva qui da un giorno all’altro, non sapevano nulla”, racconta una vicina che abita al piano superiore in questa palazzina nel quartiere Sant’Orso. Nello stabile, anche i condomini erano all’oscuro di tutto. “Abbiamo saputo soltanto che l’appartamento era stato confiscato in seguito alla condanna del proprietario”, continua la donna. Poi la proposta del tavolo della legalità e della trasparenza, in cui siedono le associazione del territorio, il Comune e Libera Pesaro e Urbino. “Noi del condominio non siamo d’accordo soprattutto perché per dare spazio a una casa famiglia hanno mandato via la famiglia che ci viveva prima”, conclude la signora. La diffidenza dei condomini sarebbe dovuta, secondo Mascarin, “a una passata esperienza di accoglienza per un campo nomadi”. Ma questa volta le cose andranno diversamente: “Siamo pronti ad ascoltare tutte le preoccupazioni degli altri inquilini del palazzo e a cercare soluzioni condivise”, dichiara l’assessore.

Questa volta sarà la stessa amministrazione a garantire che tutto vada per il meglio Samuele Mascarin, assessore alla Legalità

Via XXV Strada 8: una villa e un magazzino contesi da quattro anni. Il “re delle vongole”, com’è tuttora conosciuto l’imprenditore ittico Athos Rosato, condannato nel 2011 per corruzione, viveva nella zona industriale di Fano. La sua vecchia villa a Bellocchi, 140 metri quadri più un capannone, ora non appartiene né a lui, né a nessun altro.

LEGGI ANCHE: Beni confiscati, il rudere della banda della Magliana a Cupramontana trasformato in un centro per utenti con disagio psichico

Ipotecata dalla Banca nazionale del Lavoro di Fano a garanzia di un prestito concesso a Rosato per la sua azienda – la Ittica Bellocchi Spa – al momento della confisca la casa era già sulla via del pignoramento. L’immobile è diventato così oggetto di un braccio di ferro tra il comune di Fano e la banca: da un lato la volontà dell’amministrazione di riutilizzare l’immobile, dall’altro la necessità per l’istituto di credito di rivalersi sul patrimonio di Rosato per riavere indietro il prestito.

Nel 2012 la questione si è spostata in tribunale, dove una sentenza di primo grado ha dato ragione al Comune. “L’ipoteca iscritta dalla banca è stata definita illegittima – spiega l’avvocato del Comune, Federica Panicali – la Bnl sapeva che Rosato avrebbe potuto essere insolvente e per questo il giudice ha ritenuto sospetta l’azione dell’istituto nei confronti del suo cliente”.

LEGGI ANCHE: Beni confiscati, sui terreni di Isola del Piano sottratti alla criminalità organizzata cresce la legalità

Ma non è finita. Lo stesso Rosato, che con quell’immobile spera ancora di pagare il suo debito, ha appena fatto ricorso in appello: “Se la casa fosse destinata in via definitiva al Comune – chiarisce il suo legale, Francesco Coli – l’imprenditore non avrebbe più nulla con cui restituire il valore del mutuo, quasi due milioni di euro, alla banca”.Oggi il destino della villa di via XXV Strada è nelle mani della Corte d’appello. “Non possiamo dare un’indicazione temporale per il riutilizzo di questo immobile, poiché tutto è condizionato da una pluralità di variabili sulle quali non è dato fare previsioni”, conclude l’avvocato Panicali. Nel frattempo, l’Istituto vendite giudiziarie è stato nominato custode del bene. Per il dottor Pietro Celani, responsabile del Servizio risorse umane e tecnologiche del Comune, “il vero scandalo non è il caso di corruzione che sta dietro alla confisca dell’immobile, ma il fatto che a quattro anni di distanza sia ancora tutto fermo, e il bene inutilizzato”.

Il sequestro e il caso Fiscopoli. I guai di Athos Rosato iniziano il 22 ottobre 2008, quando viene sequestrato a scopo di rapina da una banda di otto persone: i malviventi lo seguono in auto dall’uscita della sua azienda, all’ingresso della superstrada Fano-Grosseto. Il gruppo viene arrestato pochi mesi dopo, a inizio 2009: il capo della banda e mandante dell’aggressione è l’imprenditore calabrese Rocco Lico, 36 anni, fidanzato della figlia di Rosato. Sarà proprio l’attività investigativa legata al sequestro a dare il via all’inchiesta Fiscopoli: uno degli otto sequestratori, infatti, racconta di un sistema di corruzione messo in atto da più di un evasore della zona per ottenere pronunciamenti favorevoli da parte della quarta Sezione della Commissione tributaria di Pesaro.

La tangente di Rosato. Nel 2008 Athos Rosato riceve alcuni avvisi di accertamento dall’Agenzia delle Entrate di Fano per aver evaso, a partire dal 2003, circa 32 milioni di euro. I conti riguardano le società Rosato Athos Vongole Srl ed Eldorado Srl, entrambe riconducibili all’imprenditore.

Gli viene in aiuto il suo commercialista di fiducia Giancarlo Zaffini. Nell’estate del 2008 decide di contattare un suo conoscente: Giacomo Perugini ex dipendente in pensione dell’agenzia dell’entrate. Per tre volte, in azienda, Rosato riceve allora la visita di Perugini, al quale fa trovare ogni volta una busta con 80.000 euro. Il denaro è destinato, oltre che a lui stesso, a Beniamino Mensali, segretario della Commissione, e ad alcuni suoi componenti: Giancarlo Polidori, presidente, Sergio Pretelli, relatore, e Bruno Venturati, giudice. Una maxi tangente da 240.000 euro che fa accettare alla commissione i ricorsi di Rosato. Nel 2010 i carabinieri e la Guardia di Finanza arresteranno prima Rosato a luglio e in seguito Zaffini a ottobre. Poi la condanna l’11 luglio 2011, per entrambi un patteggiamento a due anni di reclusione.

Sono passati cinque anni dalla confisca degli immobili, a Fano si ricomincia da capo. Il Comune ha aderito al progetto “Miseria Ladra” di Libera per Il riutilizzo dei beni a scopo benefico. Il progetto di cohousing è solo il primo passo, la sfida inizia anche tra le quattro mura di una casa.