Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando 2020-2022 Ifg di Urbino, ecco le prove scritte dei bienni 2016 e 2018

URBINO – Pubblichiamo le tracce delle prove scritte (tema, sintesi e questionario) sottoposte ai candidati nell’esame di ammissione dei due bienni precedenti, che gli esaminandi potranno consultare e utilizzare come esercizio in preparazione della selezione. A questo link sono disponibili anche le tracce delle prove scritte dei bienni 2014-2016 e 2012-2014.

Le prove scritte, come specificato nel bando di selezione, consistono in:

  • Un elaborato su un tema d’attualità a scelta del candidato tra quelli indicati dalla Commissione esaminatrice che dimostri la padronanza della lingua italiana e le capacità espositive del candidato (60 righe di 60 battute);
  • Un sintetico riassunto di materiale giornalistico fornito dalla Commissione (un articolo o più lanci di agenzia) per un vaglio dell’attitudine a valutare e selezionare le informazioni (massimo di 15 righe);
  • Un test concernente argomenti di cultura generale con domande a risposte aperte e chiuse

La valutazione delle prove scritte è espressa in sessantesimi ed è effettuata sulla base di criteri stabiliti autonomamente dalla Commissione. Sono ammessi alla prova orale i candidati risultati idonei , che abbiano cioè riportato una media di almeno 36/60mi nel complesso delle prove scritte.

Ricordiamo che il termine per l’invio della candidatura è fissato alle ore 16 del 5 ottobre 2020 ed è necessario compilare la domanda online.

LEGGI – Il bando del biennio 2020-2022 della Scuola di giornalismo di Urbino

LA DOMANDA – Il modulo online da compilare, stampare e firmare