Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nicola Marini, presidente Odg: “Settore in crisi. Servono giornalisti preparati, anche dalle scuole”

Nicola Marini
di FEDERICA OLIVO

URBINO – Nicola Marini, già caporedattore della sede Rai dell’Abruzzo è il nuovo presidente dell’Ordine dei Giornalisti. La sua elezione è arrivata dopo le dimissioni di Enzo Iacopino, il 16 marzo scorso.

Ricoprirà questa carica per pochi mesi, in un momento di transizione per l’Ordine. Dopo la riforma della composizione del consiglio dell’ordine – che, a partire dalla prossima elezione sarà composta da 60 membri, contro gli attuali 156 – sono attesi i decreti attuativi che disporranno le modalità delle prossime elezioni.

Come intende gestire questa fase così particolare per l’Ordine?
Ho accettato di ricoprire questo ruolo – dopo le improvvise dimissioni di Iacopino – nella consapevolezza che siamo di fronte a una fase molto delicata per questa istituzione. Siamo in attesa che il Governo emani il decreto attuativo della riforma, per effettuare le elezioni del Consiglio. L’atto è atteso per il 15 maggio e le votazioni dovrebbero essere il 30 giugno. Le elezioni andrebbero, però, convocate il 20 maggio, ma sarà difficile farlo se il decreto sarà emanato soli 5 giorni prima. Per evitare che si vada a votare a luglio, sarebbe opportuna un’altra piccola proroga dei poteri dell’attuale Consiglio nazionale.

Si ricandiderà alle prossime elezioni?
Sicuramente non come presidente. Sono da tanti anni consigliere dell’Ordine e ho anche ricoperto la carica di tesoriere. Mi piacerebbe continuare a far parte di questo ente, senza però essere al vertice.

Quali sono i problemi che affronta oggi la categoria dei giornalisti?
Il problema principale del nostro settore è la crisi: degli oltre 100.000 iscritti all’Ordine solo il 20-25% ha un contratto a tempo indeterminato. Il nostro è un albo con molti precari e disoccupati. Anche i pochi che hanno un lavoro stabile non possono essere più considerati “garantiti”, perché le garanzie di un tempo non possono essere offerte più neanche dalle grandi testate. Se non cambieranno le cose questa crisi si aggraverà, soprattutto a discapito della carta stampata.

Quale può essere, allora, la soluzione?
Intanto sarebbe necessario che la nuova legge per l’editoria sia approvata presto e che vengano erogati finanziamenti alle realtà in crisi.

Quali sono le prospettive dei giovani che escono dalle scuole di giornalismo?
Il loro vantaggio è sicuramente quello di essere molto più preparati dei colleghi, anche più anziani, che non hanno frequentato la scuola. Data la situazione, però, corrono anche loro il rischio di non ottenere subito un contratto di lavoro a tempo indeterminato. È, però, importante sottolineare che ancora oggi c’è un grande bisogno di professionisti, soprattutto in un mondo in cui, attraverso internet, chiunque può fare informazione.